fbpx
martedì, 30 Maggio, 2023
Tags Filippa Ilardo

Tag: Filippa Ilardo

Il teatro come servizio: uno spazio dell’anima dove si respira insieme. Intervista a Pamela Villoresi

FILIPPA ILARDI | «La cultura è un servizio. Lo è anche il teatro. In questa occasione sentivo il bisogno di trovare una forma di...

Il teatro non muore mai: nuove forme di spettatorialità e altre negoziazioni. Intervista (semiseria) a Vincenzo Del Gaudio

FILIPPA ILARDO | Ore 7.00 della quindicesima giornata senza teatro. Se sulle bacheche di facebook si affollano link ai video di spettacoli “archiviati”, così...

Laura Sicignano: la ricerca di una nuova identità per il teatro e per la città

FILIPPA ILARDO | Città che diventa laboratorio diffuso, cantiere di percorsi non ancora battuti, dagli altri appena intravisti. È così che la nuova direttrice,...

Sogni e sognatori: Scenica, il festival dove tutto è possibile

FILIPPA ILARDO | Se ci fossero amministratori lungimiranti nel futuro di Vittoria, quest'ultima si potrebbe intitolare come "città del teatro". Siamo nel Sud del Sud,...

Nuovi, piccoli festival crescono: a Sperlinga un gruppo affiatato osa e sperimenta con passione e coraggio

FILIPPA ILARDO | Sembra navigare in un mare di pietra il Castello di Sperlinga, alto e imponente che non ti lascia capire dove ha...

Quartiatri e Cicirello: la #cittàlaboratorio alle Orestiadi di Gibellina

FILIPPA ILARDO | È un territorio enzimatico, pronto a partorire nuovi talenti e far affiorare nuovi percorsi, quello teatrale palermitano. Così sentiamo come dovere...

Performare Festival, a Catania i linguaggi del corpo

FILIPPA ILARDO | Energie fresche alla ricerca di un nuovo pubblico e due parole d’ordine, audacia e operosità: in altre parole Performare Festival. Dopo una...

La prigione immateriale della tecnologia: dopo Τυφῶν al CentroZo di Catania, la riflessione di Turi Zinna

  FILIPPA ILARDO | Frutto di una ricerca ventennale che segna l’approdo - chissà se definitivo - verso un teatro tecnologico, Tifeo – il tradimento...

La nuova identità delle Orestiadi secondo Alfio Scuderi: il Contemporaneo, il premio di…

FILIPPA ILARDO | La politica in Sicilia fa sentire il proprio peso e cambia il corso delle cose, a volte interrompe dei processi significativi...

Il tempo nel tempo: le fiabe giapponesi di Chiara Guidi per il Festival Teatro Bastardo

FILIPPA ILARDO | Quando ci fa entrare nello spazio adibito alla rappresentazione, il pubblico composto da bambini ha già preso posizione al centro, in...
- Advertisment -

Most Read

FIC Fest: il contagio creativo di Scenario Pubblico

ELENA ZETA GRIMALDI| Dal 7 al 14 maggio Catania è stata animata dalla quarta edizione del FIC festival, il Focolaio di Infezione Creativa organizzato...

Interplay 23: il surfing digitale di Moritz Ostruschnjak e i processi alchemici di Carlo Massari

GIANNA VALENTI | Interplay 23 - martedì 23 maggio - casa del Teatro Moritz Ostruschnjak con Tanzanweisungen e Carlo Massari con Metamorphosis-Blatta alla giornata di...

Diptych in Triennale: il Grand Illusion Hotel dei belgi Peeping Tom

ELENA SCOLARI | Quanto mistero in un albergo muto. Quante dimensioni in una parete fatta di porte: entrate, uscite, sparizioni, si sente bussare ma...

Affabulazione: Pasolini e la svolta registica di Marco Lorenzi

RENZO FRANCABANDERA | Mentre l'ombra di Sofocle appare e invita il pubblico a seguire «le vicende un po' indecenti / di questa tragedia che...