fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Laura Novelli

Tag: Laura Novelli

Kornél Mundruczó al Roma Europa Festival: la perdita di un figlio e ciò che resta di una madre

LAURA NOVELLI | La prima scena è puro cinema: i volti e i corpi degli attori sempre in primo piano proiettati come gigantografie dirompenti...

Enaiat e i coccodrilli: il best seller di Fabio Geda diventa un film teatrale per le scuole

LAURA NOVELLI | Era il 2011 quando Fabio Geda, giornalista a scrittore molto amato dal pubblico giovanile (e non solo), pubblicava per Salani Nel mare...

Se la patafisica incontra Napoli: all’Argentina la versione di Ubu Re diretta da Fabio Cherstich

LAURA NOVELLI | Un'arena circense. Fantasmagorica quanto vacillante. Grottesca e insieme sanguigna. Morbida ma violenta. Una waste land dalle atmosfere mediterrnee dove la parabola surreale...

Vacanzieri in riva al mare malato: Sun & Sea all’Argentina trasformato in spiaggia

LAURA NOVELLI | C'è chi sta sdraiato a prendere il sole, chi gioca a racchettoni, chi chiacchiera bevendo un tè freddo, chi intrattiene i...

REF 2020:  l’apertura site specific di Sasha Waltz

LAURA NOVELLI | Era il 2009 quando Sasha Waltz, nome di culto della danza internazionale, soggiornò a Roma per alcuni mesi, visitò musei, chiese...

La Plaza, scenario luttuoso di un domani senza collettività e teatro

LAURA NOVELLI | Una distesa di fiori dai colori tenui e di lucine fioche. Un tappeto tombale. Un cimitero vuoto e immobile che, a sua...

Resistere mettendo profondità in ogni singola giornata – Intervista a Nadia Terranova

LAURA NOVELLI | Quando leggo qualcosa di suo, mi tornano in mente un paio di occhi scuri luminosi e profondi, capaci di un garbato distacco...

Dopo ogni disastro c’è sempre un nuovo Rinascimento: ce lo insegna la Storia – Intervista a Mario Perrotta

LAURA NOVELLI | Ha raccontato pagine emblematiche della nostra Storia nazionale posando lo sguardo sull’epopea degli ultimi, dei semplici: migranti, soldati, lavoratori, ragazzi, uomini...

Un film è come un viaggio: in compagnia di Capitta per ricordare Ronconi

LAURA NOVELLI | “Edizione straordinariaaa! Edizione straordinariaaa!”. Risuona prepotente e oggi addirittura profetico l’allarmante richiamo alla realtà degli strilloni che annunciano la morte dell’arciduca Francesco...

L’Arlecchino di Binasco/Balasso diventa una commedia degli umili

LAURA NOVELLI | Un salotto borghese avvolto in sfumature di luci color ocra e ritagliato nei contorni di una scatola di pareti mobili che lasciano...
- Advertisment -

Most Read

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...