fbpx
martedì, 30 Maggio, 2023
Tags Omofobia

Tag: omofobia

Principi, vulve e schwa ovvero l’ipercorrettismo del politicamente corretto

ILENA AMBROSIO | Ah, le principesse e le loro fiabe! Quanti sogni che son desideri di felicità hanno alimentato, quali immaginari di vite felici...

Viziosimi nr. 92: In morte del politicamente corretto

ANTONIO CRETELLA | L'evoluzione di una lingua viva è intrinsecamente legata al cambiamento delle società nel tempo. Se la lingua è lo strumento attraverso...

Viziosismi nr. 41: Sobrietà è scandalo

ANTONIO CRETELLA | L'inaugurazione del mese del Pride porta con sé ormai quasi inevitabilmente una critica sulla sobrietà dei cortei che sfilano nelle principali...

Il ‘teatro reale’ di Milo Rau: equilibrio sottile tra realtà e finzione

GIORDANA MARSILIO | Il celebre regista e autore tedesco Alexander Kluge ha definito il lavoro del regista svizzero Milo Rau come 'teatro reale': una vera e...

“Fuori contesto” a chi? Quando il concetto deve lottare con il preconcetto

RENZO FRANCABANDERA | Quale è il "giusto contesto" per esprimere il concetto chiaro che in Italia il tema dell'identità di genere è qualcosa su...

Dante Hailighieri

ANDY VIOLET | Anche nei più ottimistici paradigmi di interpretazione storiografica, quelli che vedono nel susseguirsi degli eventi del mondo un continuo progresso, un’inarrestabile evoluzione...
- Advertisment -

Most Read

FIC Fest: il contagio creativo di Scenario Pubblico

ELENA ZETA GRIMALDI| Dal 7 al 14 maggio Catania è stata animata dalla quarta edizione del FIC festival, il Focolaio di Infezione Creativa organizzato...

Interplay 23: il surfing digitale di Moritz Ostruschnjak e i processi alchemici di Carlo Massari

GIANNA VALENTI | Interplay 23 - martedì 23 maggio - casa del Teatro Moritz Ostruschnjak con Tanzanweisungen e Carlo Massari con Metamorphosis-Blatta alla giornata di...

Diptych in Triennale: il Grand Illusion Hotel dei belgi Peeping Tom

ELENA SCOLARI | Quanto mistero in un albergo muto. Quante dimensioni in una parete fatta di porte: entrate, uscite, sparizioni, si sente bussare ma...

Affabulazione: Pasolini e la svolta registica di Marco Lorenzi

RENZO FRANCABANDERA | Mentre l'ombra di Sofocle appare e invita il pubblico a seguire «le vicende un po' indecenti / di questa tragedia che...