fbpx
mercoledì, 29 Marzo, 2023
Tags Sara Bertelà

Tag: Sara Bertelà

Se la parola ferisce a morte: “Sorelle” di Rambert con Bertelà/Della Rosa

ILENA AMBROSIO | C’è un aspetto del rancore che lo rende il più tossico dei sentimenti: la cronicità. Il rancore si protrae nel tempo, ma...

Rapporti familiari senza nessuna possibile rigenerazione: Sorelle di Rambert per la riapertura del TPE

LAURA BEVIONE | La riapertura delle sale – tanto improvvida quanto benvenuta – ha permesso a teatri nazionali e Tric non soltanto di accogliere...

Il non detto che plasma le nostre esistenze: sugli spettacoli di Jacopo Gassmann e UnterWasser

LAURA BEVIONE | Mentre a Venezia andavano in scena gli ultimi spettacoli del cartellone dell’edizione tutta italiana della Biennale, a Torino era possibile assistere...

Rimettere in scena: su “Giulietta” e “Una specie di Alaska”

LAURA BEVIONE | È già capitato che la vostra cronista teatrale vi parlasse di “repertorio” – a proposito de Il berretto a sonagli diretto...

Il Misantropo – Don Giovanni di Malosti: l’intellettuale perdente, schiacciato dal suo fascino

RENZO FRANCABANDERA | Dopo La scuola delle mogli, Valter Malosti torna ancora su Molière, scegliendo questa volta Il Misantropo. Lo spettacolo sviluppa un ragionamento riguardo...

“Cita a Ciegas”, quella piazza rilvelatrice di anime

ALICE CAPOZZA | Un uomo cieco fa il suo ingresso nella elegante scena bianca accompagnato da un tango leggero di sottofondo, per sedersi all'ombra...

Filippo Dini, Ivanov a tutto tondo

VINCENZO SARDELLI | Un cast di primissima scelta. Un testo immortale, capace di scuotere la nostra quotidianità. La descrizione di un’umanità sul baratro. Ivanov,...

«Una specie di Alaska»: Binasco e il “male di sopravvivere”

VINCENZO SARDELLI | Silenzio assordante di camera d’ospedale. Attesa ibernata. Una donna sulla quarantina giace inerte in un letto, gli occhi chiusi in un...
- Advertisment -

Most Read

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...