SARA PERNIOLA | La XXVI edizione di Danza Urbana ha animato Bologna e i suoi luoghi a inizio settembre, costruendo una relazione tra danza e città capace di coinvolgere il pubblico attraverso un linguaggio che non si sottrae alle leggi dell’interazione. In questo articolo di Renzo Francabandera abbiamo già raccontato quanto e come questo festival storico si concentri sulla dimensione spaziale, partendo dalla sua percezione sensoriale e toccando, poi, la questione della forma e del tipo.
Il senso dello spazio pubblico che si confronta con una potente modalità espressiva come la danza vuole stimolare riflessioni sulla valorizzazione degli ambienti cittadini – da quelli centrali, luoghi storici e artistici, a quelli più nascosti e periferici -, nonché sottolineare l’importanza degli effetti che ha un luogo sui suoi abitanti. Di come, dunque, la collettività percepisca lo spazio urbano e si relazioni intimamente con esso.

Con il racconto sugli spettacoli Satiri – Atlante minimo sulla tattilità di Virgilio Sieni, VIBES#3 di Masako Matsushita e Mugen Yahiro, e infine W/\Mdi Luna Cenere concludiamo, così, il reportage, iniziato la scorsa settimana sui primi tre giorni, di un festival che esplicita la bellezza molteplice di approcci creativi nell’approfondire i concetti di spazio, movimento e paesaggio in quello che è un vero e proprio allenamento alla sensibilità. 

Jari Boldrini e Maurizio Giunti sono i due danzatori-protagonisti della raffinatissima pièce Satiri – Atlante minimo sulla tattilità, nuova produzione della Compagnia Virgilio Sieni. I movimenti morbidi tracciati dai loro corpi seminudi, le linee e le curve determinate dai loro contatti – ora lievi sfioramenti ora stringenti incastri -, le espressioni coinvolgenti che non concedono un attimo di tregua a pubblico ed interpreti, sono accompagnati dalle incantevoli note di quel musicista insaziabile di conoscenza, sperimentazione e senso spirituale che è stato Johann Sebastian Bach, eseguite dal vivo al violoncello dall’emozionante Naomi Berrill.                                                                                    Quello che vediamo nel meraviglioso atrio dell’ex Chiesa di San Mattia – perfettamente inserita nel tessuto urbano grazie al portico su via Sant’Isaia e sede di suggestivi affreschi e spettacolari apparati ornamentali d’anima cinquecentesca – è un concentrato di bellezza pieno di intesa e scambi che, tra sissonne e misurazione delle reciproche distanze, adagi e disequilibri, posture che richiamano il gesto poetico, rilascia agli spettatori forme di empatia che esplodono tra dionisiaco e apollineo. 

ph. Virgilio Sieni

Un abitare sempre la soglia, entrando nella liminalità dei suoi spazi, che utilizza come elemento scenografico la maschera di un satiro, indossato da uno dei due danzatori e che potrebbe essere – come afferma Virgilio Sieni – colui che getta lo sguardo nell’abisso dicendo sì alla vita: non la notte ma la sua primavera, come insegnano i filosofi Nietzsche prima e Giorgio Colli poi.
Uno stare in sospensione senza mai appropriarsi pienamente del gesto, mentre la musica potenzia il momento di esaltazione di una tattilità spaziale che, tra vicinanze e distanze, ci comprende. É così che la danza, con la sua diligente alternanza tra linee sinuose e affilate, convince e affascina, trascinandoci in un meccanismo perfetto fatto da ritmo e pensieri crepuscolari, coreografia e musica, evidenziando l’abilità interpretativa e l’elegante versatilità artistica di tutti i performers.                                                           
Alti obiettivi di qualità, dunque, che il coreografo non ha esitato ad esporre a favore di un mondo quotidiano che prende il largo, con la danza – essa stessa scienza dello stare – che affronta azioni disperate e titaniche con sguardo divinatorio. 

Usciamo dalla chiesa sconsacrata, ancora un po’ alienati e pieni della flessuosità appena fruita, proseguiamo per poche centinaia di metri e approdiamo in Piazza San Francesco, dove avrà luogo VIBES#3, creazione parte di un progetto europeo più vasto – VIBES, per l’appunto – prodotto da ORBE. In quello che è un vero e proprio dialogo tra corpi, architetture e vibrazioni urbane, l’artista del movimento Masako Matsushita e l’artista del taiko e compositore Mugen Yahiro hanno creato una partitura coreografica accessibile a tutti. Questa operazione è resa possibile rivolgendo l’attenzione ai luoghi collettivi, risalendo alla percezione più comune che ha il pubblico dello spazio urbano, il quale può essere ricondotto ai concetti di forma e identità. Lo spettacolo è, infatti, una danza partecipativa che stimola i singoli partecipanti a muoversi liberamente, spianando la strada alla creatività individuale: con smartphone e cuffiette chiunque diventa performer, immerso in un soundscape sonoro che dialoga con i rumori quotidiani e i tamburi giapponesi, in un duplice rapporto di connessione con se stesso e con gli altri che eleva la piazza – da sempre scena delle vicende dell’uomo – ad oggetto spaziale privilegiato. All’interno di questo scenario comune, dunque, e con l’imponente chiesa di San Francesco che troneggia su danzatori e spettatori, si mostra la componente teatrale dell’intera dimensione urbana, la quale prende forma con questa coinvolgente esperienza di movimento corale e utilizza tecnologia e musica per costruire vicinanze nell’armonica fugacità del momento. 

Tempo lento e cura per i dettagli del gesto, costruzione di architetture fisiche che svelano significati nascosti e corpi nudi, invece, sono gli elementi su cui si struttura il progetto W/\M site specific studio’ della danzatrice e coreografa napoletana Luna Cenere che da anni – con gli spettacoli Genealogia_Time specific del 2019 prima e Zoe del 2021 poi, e ispirata anche dalla corrente surrealista e dalle immagini di autori come  Ren Hang, Eveline Bencicova e il fotografo AdeY concentra la sua ricerca sui temi del corpo, il quale si muove in vista di una meta che persegue in un rapporto esplorativo nel e con il mondo.
In questa performance che possiede densità di allegorie e celebra sia la pratica dello stare sia la vertigine delle trasformazioni, tra sonorità fatte di basse frequenze e suoni evocativi, i corpi dei danzatori Michele Scappa e Davide Tagliavini determinano perimetri spaziali e si relazionano con l’ambiente, in un gioco di contatti che vede nel gesto e nella sua tonalità – ora decisa ora incerta – il punto da cui partire per rapportarsi con la vita ed elaborare il modo con cui offrirsi ad essa. La Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore ospita questi venti minuti di pura alienazione, dove il pubblico oscilla in uno spazio che vibra di suono e di folgoranti evocazioni. Due paia di scarpe soltanto vestono i due bravissimi ballerini, mentre concedono, ad una platea avida di danza e arte, l’accesso ai loro mondi: nella costruzione di forme morbide e autonome che si risolvono nella circolarità di un momento intimo che inizia e finisce, ci perdiamo, infatti, anche noi che osserviamo, entrando quasi in simbiosi con l’azione scenica che ci conduce in una terra che è accogliente per la sua disarmata corporalità. 

ph. Stefano Scheda

SATIRI – ATLANTE MINIMO SULLA TATTILITÀ

coreografia e spazio Virgilio Sieni                                                                      interpretazione Maurizio Giunti, Jari Boldrini                                                              violoncello Naomi Berril                                                                                                musica Johann Sebastian Bach – Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009, Suite n. 4 in Mi bemolle Maggiore, BWV 1010                                                                                                                luci Marco Cassini                                                                                                    allestimento Daniele Ferro                                                                                          maschere animali Chiara Occhini                                                                                produzione Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza, Galleria Nazionale delle Marche con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze

VIBES#3

coreografia Masako Matsushita                                                                                              musiche Mugen Yahiro                                                                                              creazione digitale Xavier Boissarie e Tomek Jarolim (ORBE)                                                  co-produzione Operaestate Festival/CSC, Orbe Paris, ICK Dans Amsterdam, HOLONIC SYSTEMS, C-DaRe Centre for Dance Research Coventry University, Nanou Associazione Culturale, sviluppato all’interno di Shape It, un progetto sostenuto da Creative Europe

W/\M site specific studio

coreografia e concetto Luna Cenere                                                                                      danzatori Michele Scappa e Davide Tagliavini                                                                musiche Renato Grieco                                                                                               disegno luci Loris Giancola                                                                                           direzione tecnica Nicola Mancini                                                                                      produzione C.ia Körper con il sostegno di AMAT e Comune di Pesaro, del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) Anghiari Dance Hub, LIS LAB/CROSS FESTIVAL

Danza Urbana 2022                                                                                                          Bologna, 10-11 settembre