fbpx
sabato, 25 Marzo, 2023
Tags Archivio zeta

Tag: archivio zeta

Archivio Zeta e la Montagna incantata alla Futa: racconto di un evento indimenticabile

RENZO FRANCABANDERA | Ci sono circostanze che solo il teatro rende possibili. A volte pare di dire frasi fatte, troppo romantiche per essere credute...

Pro e contra Dostoevskij: l’acto de fe nelle ragioni dello spirito di Archivio Zeta

RENZO FRANCABANDERA | Tre figure monacali, quelle che popolano il cuore de I fratelli Karamazov di Dostoevskij, accolgono il pubblico dentro lo spazio del...

“Antigone” alla Futa, Archivio Zeta stana il Creonte (o Salvini) che è in noi

MATTEO BRIGHENTI | Non è destino. Tragica fatalità. I morti in mare sono la diretta conseguenza della politica dell’uomo forte. Solo al comando. Per...

Archivio Zeta e Cortázar, la salvezza della parola nel labirinto dei diversi

MATTEO BRIGHENTI, RENZO FRANCABANDERA | MB: La ragione del potere genera mostri. Il Minotauro è il fondamento del regno di Minosse su Creta, è...

“Plutocrazia”, cos’è questa crisi secondo Archivio Zeta

MATTEO BRIGHENTI | La storia, scrive Marx, si ripete sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa. Vista da qui, l’arte...

“Yoknapatawpha”, la traversata di Archivio Zeta da Shakespeare a Faulkner

MATTEO BRIGHENTI | In centro a Volterra e in mezzo all’Atlantico. Con Archivio Zeta, Compagnia che ha fatto della parola sull’orlo dell’abisso la sua...

Archivio Zeta, l’uomo e il teatro

MATTEO BRIGHENTI | La storia di Archivio Zeta è legata al Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa, nell’Appennino tosco-emiliano, come lo sono le...

L’Edipo Re di Archivio Zeta: l’eroica ricerca del vero

RENZO FRANCABANDERA | I segni scenici sono pochi ma nella sostanza inequivoci: una pedana di legno chiaro con un trivio, una Y con i...

Pilade parte II: ArchivioZeta oltre la Ragione. Dalla Futa alle tappe bolognesi

RENZO FRANCABANDERA | Pratica teatrale seria e follia sono due stanze vicine nell’albergo della vita umana. Sono nel piccolo corridoietto, spesso senza finestre che...

Archivio Zeta, Pasolini nostro rivoluzionario

MATTEO BRIGHENTI | Archivio Zeta è il teatro di corpi offesi che la parola strappa all’oblio. Parola tragica, perché interroga e sfida la sopraffazione,...
- Advertisment -

Most Read

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...

Quanto pesa la polvere sugli abiti vecchi: la coraggiosa Madame Bovary di PACTA

GIORGIO FRANCHI | Chi bazzica i teatri di Milano conosce bene il Salone di via Ulisse Dini: un labirinto, avviluppato al suo stesso interno,...

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...