fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Enrica sangiovanni

Tag: enrica sangiovanni

Il volto di Archivio Zeta, un percorso spirituale dentro la pietà guardando a Dostoevskji

RENZO FRANCABANDERA | Torna meritatamente in replica a Villa Aldini di Bologna i prossimi 12 e 19 settembre Il volto, ultimo atto del progetto triennale...

“Antigone” alla Futa, Archivio Zeta stana il Creonte (o Salvini) che è in noi

MATTEO BRIGHENTI | Non è destino. Tragica fatalità. I morti in mare sono la diretta conseguenza della politica dell’uomo forte. Solo al comando. Per...

Archivio Zeta e Cortázar, la salvezza della parola nel labirinto dei diversi

MATTEO BRIGHENTI, RENZO FRANCABANDERA | MB: La ragione del potere genera mostri. Il Minotauro è il fondamento del regno di Minosse su Creta, è...

“Plutocrazia”, cos’è questa crisi secondo Archivio Zeta

MATTEO BRIGHENTI | La storia, scrive Marx, si ripete sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa. Vista da qui, l’arte...

Macbeth: essere, morale e conoscenza attraverso il Tempo

LUIGI SCHIPANI | Macbeth è una delle tragedie più conosciute di Shakespeare, emblematica del tema, fra gli altri, della brama di potere: le riletture del...

“Yoknapatawpha”, la traversata di Archivio Zeta da Shakespeare a Faulkner

MATTEO BRIGHENTI | In centro a Volterra e in mezzo all’Atlantico. Con Archivio Zeta, Compagnia che ha fatto della parola sull’orlo dell’abisso la sua...

Archivio Zeta, l’uomo e il teatro

MATTEO BRIGHENTI | La storia di Archivio Zeta è legata al Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa, nell’Appennino tosco-emiliano, come lo sono le...

Archivio Zeta, Pasolini nostro rivoluzionario

MATTEO BRIGHENTI | Archivio Zeta è il teatro di corpi offesi che la parola strappa all’oblio. Parola tragica, perché interroga e sfida la sopraffazione,...

Archivio Zeta e la parola architettonica: la video intervista

RENZO FRANCABANDERA | Dopo il ciclo delle grandi tragedie greche e' con Gli ultimi giorni dell’Umanità - Macerie e frammenti dalla muraglia di Karl...

Archivio Zeta, la cura per la ferita di Volterra lascia di sasso

MATTEO BRIGHENTI | La città franata risorge pietra su pietra. Il cuore di Volterra batte in Piazza dei Priori al suono di sassi bianchi...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...