VINCENZO SARDELLI | «Oggi ho imparato a volare / sembra strano ma è vero / ci ho pensato e mi son sentito sollevare / come da uno strano capogiro. / Il cuore mi si è quasi fermato / ho avuto paura e sono caduto / ma per fortuna mi son rialzato / e ho riprovato» (Eugenio Finardi). Volare via dal mondo. Uscire da se stessi. Sollevarsi. Bucare quello spazio onirico, pur sempre materiale, che sono le pareti di un teatro . Cresce la compagnia fiorentina InQuanto Teatro. Questi ragazzi hanno stile. L’ultima performance non è di quelle che ambiscono a restare nella memoria. Però dimostra che Floor Robert, Giacomo Bogani e Andrea Falcone hanno la capacità di osare. Volare via dal mondo è una mezz’ora di spettacolo lieve che interagisce con gli spazi che l’accolgono. Luoghi aperti, come loft o cortili. Spazi che si proiettano verso l’alto. Come le terrazza dell’associazione Isolacasateatro, Milano, quartiere Isola, dove Zona K ha trovato un’altra realtà per dialogare e chiudere una stagione briosa. Tra balconi di ringhiera e panni stesi all’aria decolla la performance di InQuanto teatro. Floor Robert è un’aviatrice sospesa tra Belle Époque e primo dopoguerra. Andrea Falcone di verde (vagamente militare) vestito e Giacomo Bogani in maniche di camicia bianca si esibiscono in microfono davanti a due ventilatori. Anacronismi. I ventilatori deformano il suono. Evocano eliche e rombi d’aeroplano. Spazzano via quella calura virtuale che non vuol saperne di atterrare sul giugno milanese. Voli di uomini e donne coraggiose che hanno fatto la storia: dai fratelli Montgolfier ad Amelia Earhart, diva che appare e scompare sorvolando l’oceano; da Viole Spencer, che dopo tanti salti dal cielo, ne fa uno, l’ultimo, che le permette di librarsi, a Amy Johnson, che si lancia nel mare simile a Icaro. Per terminare con le preghiere-capriole di san Giuseppe da Copertino. La leggerezza è la cifra di questa compagnia. Che si alza oltre la gravità spazio-temporale. Oltre il pregiudizio di Isaac Newton, secondo cui «l’uccello può fare quello che nessun uomo può, ossia volare con le sue sole forze». Floor e Andrea si muovono rarefatti. Con eleganza e ironia. Leggeri «come la rondine, non come la piuma» (Paul Valéry). Planano con le musiche eseguite al violino da Giacomo, Saint-Exupéry di ringhiera, che si produce anche nel canto solennemente farsesco di madrigali tra Rinascimento e Barocco. Con il testo ideato da un Andrea Falcone che non si prende mai sul serio. Puntellato qua e là di rime e rimalmezzo che svelano una levità sofisticata, una ricercatezza capace di dirottare su registri scherzosi. Sempre tre metri sopra ovvietà e volgarità. Che buffe quelle coreografie asimmetriche, astrattamente eclettiche. Che regalano sorrisi sornioni, e mai la risata di pancia. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=KmDI_e5fxh0&w=560&h=315]
DISCLAIMER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di PAC si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
[…] mondo? InQuanto teatro ci prova e ci riesce di Erika Seghetti (Krapp’s Last Post, 12 giugno) Il volo leggero di InQuanto teatro di Vincenzo Sardelli (PAC – Paneacquaculture.net, 12 […]