fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags Festival kilowatt

Tag: festival kilowatt

Kilowatt:Angela Dematté e la sua babele linguistica in cerca di identità

LAURA NOVELLI | E’ incinta. E’ un po’ folle. Lavora come funzionario al Parlamento Europeo di Strasburgo ma sembra essersene dimenticata. Cerca un senso...

Kilowatt Festival, lo splendore delle differenze

MATTEO BRIGHENTI | Le strade cambiano nome, e in questo, a volte, trovano anche una nuova direzione. A Sansepolcro, in provincia di Arezzo, via...

Mariangela Gualtieri a Kilowatt: è ora di ringraziare la vita

LAURA NOVELLI | Credo che assistere ad uno spettacolo di Mariangela Gualtieri, poetessa e attrice/drammaturga del Teatro Valdoca, sia prima di ogni cosa un’esperienza...

Kilowatt, un Festival contro lo status quo. L’intervista a Luca Ricci

MATTEO BRIGHENTI | 61 repliche di spettacoli di teatro d’innovazione e danza contemporanea, 50 compagnie coinvolte, 21 fra prime e anteprime nazionali, oltre 150...

Elena Guerrini, Mario Perrotta: il mondo reale nuoce gravemente alla rappresentazione?

MATTEO BRIGHENTI | A teatro la realtà così com’è è una bugia. Senza soluzione di sensibilità drammaturgica, senza l’intelligenza del dubbio verso fatti, luoghi,...

Instagram da Sansepolcro

BRUNA MONACO | Come già scriveva Laura Novelli (http://www.paneacqua.info/2012/07/visioni-di-teatro-a-confronto-sulloggi/), alla 10° edizione di Kilowatt (dal 20 al 29 luglio a Sansepolcro in provincia di...
- Advertisment -

Most Read

lacasadargilla: Anatomia di un suicidio in tre tempi e tre vite

ESTER FORMATO e ELENA SCOLARI | In scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano per quasi un mese, Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni ...

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...