fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Maria Federica Maestri

Tag: Maria Federica Maestri

Calderón de la Barca e il suo La vita è sogno per il ritorno al teatro di Lenz Fondazione

LAURA BEVIONE | Un rito sonoro “inaugurale”, Il quotidiano innamoramento, celebrato da Mariangela Gualtieri, ha inaugurato sabato scorso, 5 giugno, l’edizione #25 della rassegna...

“Verdi Macbeth”, il frinire pallido e assorto di Lenz Fondazione

MATTEO BRIGHENTI | Macbeth uccide il sonno. Quello di Re Duncan, il suo e dell’intera Scozia. La macchia dell’omicidio è una notte che non...

Sottotraccia nel “Paradiso” di Lenz

MATTEO BRIGHENTI | L’uomo è la voce del racconto. Dante è i nostri occhi, le nostre orecchie, i nostri passi. Noi vediamo, sentiamo, attraversiamo...

Dio è femmina e contiene gli opposti: il Paradiso di Lenz

TANIA BEDOGNI|Ponte Nord, oltre la ferrovia, nel buio della città. Così a Parma è nominato ciò che nacque come ponte Europa, due corsie transitabili...

“Purgatorio”di Lenz, non c’è Dante che tenga

MATTEO BRIGHENTI | Lo spazio, il vuoto, un tratto che è uguale all’andata e al ritorno. Purgatorio di Lenz Fondazione è un limbo di...

Lenz e García Lorca: Cappuccetto rosso nella selva oscura da Dio

MATTEO BRIGHENTI | Mistero e simbologie. Incanto e religione della parola. Un viaggio nella favola, nella felicità e nell’innocenza perdute, passi che non conoscono...

“Siamo l’unico teatro stabile di ricerca in Italia”. Intervista a Maestri e Pititto / Lenz Fondazione

MATTEO BRIGHENTI | Fedeltà radicale. A una visione di archeologia del presente, cercare nell’oggi l’eco di ieri, e profezia del passato, rintracciare ieri i...

“Autodafé” di Lenz Fondazione, l’abisso del tempo in rovina

MATTEO BRIGHENTI | Un grumo di dolore attorno alla ferita della cattiveria impietosa. Nella discesa agli inferi di Autodafé, girone dantesco e universo concentrazionario,...

“Macbeth” e “Amleto 2016”, l’invenzione dell’umano di Lenz Fondazione, Francesco Dendi e Alessio Martinoli

MATTEO BRIGHENTI | Shakespeare? Shakespeare! Shakespeare ... Complici i 400 anni dalla morte, il Bardo è salito (e continua a salire) sul palcoscenico in...

Cercare senza mai trovare: Lenz Fondazione e il nuovo “Furioso”

MATTEO BRIGHENTI | A teatro una voce registrata solitamente chiede di spegnere i telefoni cellulari. Per non interrompere l’attenzione del pubblico e la concentrazione...
- Advertisment -

Most Read

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...