fbpx
lunedì, 27 Marzo, 2023
Tags Martina Vullo

Tag: Martina Vullo

Frammenti di vita dalla penombra: “Ombre Folli” di Vetrano-Randisi 

MARTINA VULLO | Ho letto testé in un libro che i pensieri e i desiderii nostri s’incorporano in un’essenza plastica, nel mondo invisibile che ne...

Cattivo ed esilarante: “L’ammazzatore” di Palazzolo – Cutino

MARTINA VULLO | Se spesso capita, osservando le diverse opere di un artista, di riscontravi un unico leitmotiv, che, con le dovute variazioni, torna costantemente...

Sguardi, linguaggi e Calcinculo: Intervista a Babilonia Teatri

MARTINA VULLO | Tra sfilate canine e giostre da luna park, estintori e cori alpini, la compagnia Babilonia Teatri è arrivata a Teatri di Vita di Bologna...

Non solo Operette Morali: intervista a Franca Penone

MARTINA VULLO | Prendere un testo ottocentesco per mostrarne l’estrema attualità, trasformare una mela in un pianeta e costruire uno gnomo con un cappotto...

Dal 1966 al 2018: “Insulti al pubblico” ai Teatri di Vita

MARTINA VULLO | È il Giugno del '66 e siamo a Francoforte, al Theater am Turm, quando per la prima volta arriva in scena...

A spasso con Kepler-452: Lapsus Urbano – Dissenso Unico

MARTINA VULLO | 1506: Papa Giulio II Della Rovere, con l’alleanza della Francia, occupa la città di Bologna e, come in ogni storia di...

Leggera come un macigno: “La Scortecata” di Emma Dante

MARTINA VULLO | Un fantasioso castello giocattolo dagli sfavillanti colori pastello domina il centro della scena, mentre ai suoi lati due brutte vecchie ingobbite,...

Quando il cielo non è un fondale: di amarezza e di ironia

MARTINA VULLO | 24 Novembre, ore 21. Sul palcoscenico della sala Leo De Berardinis, all’Arena del Sole, ci sono 4 personaggi: due uomini e...

Sessualità e confini: Samira Elagoz e Santarcangelo

MARTINA VULLO | Chi è stato a Santarcangelo quest’anno con ogni probabilità si è misurato col concetto di confine. La parola, proiettata insieme al...

Di naufraghi e tempeste: il Lemming torna a Shakespeare

"Siamo a teatro, è tutto finto. Siamo a teatro, è tutto vero." MARTINA VULLO | 3 Marzo. Teatri di Vita. La scena di W.S. Tempest ad...
- Advertisment -

Most Read

Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...