fbpx
lunedì, 27 Marzo, 2023
Tags TEatri di Vita

Tag: TEatri di Vita

Teatri di Vita: la casa per le sensibilità che si trovano nel mezzo

RENZO FRANCABANDERA | Teatri di Vita si trova nel territorio di Bologna al confine con Borgo Panigale. È vicinissimo alla stazione di Bologna Borgo Panigale,...

Hitler, l’amico che non ti aspetta. Mishima portato in scena da Adriatico

RENZO FRANCABANDERA | Yukio Mishima interpretò il ruolo di Hitler quando, l'anno dopo aver scritto Il mio amico Hitler (1968), il testo andò in scena. Nel 1970...

Frammenti di vita dalla penombra: “Ombre Folli” di Vetrano-Randisi 

MARTINA VULLO | Ho letto testé in un libro che i pensieri e i desiderii nostri s’incorporano in un’essenza plastica, nel mondo invisibile che ne...

Sguardi, linguaggi e Calcinculo: Intervista a Babilonia Teatri

MARTINA VULLO | Tra sfilate canine e giostre da luna park, estintori e cori alpini, la compagnia Babilonia Teatri è arrivata a Teatri di Vita di Bologna...

Beast Without Beauty, la ricerca nel teatrodanza di Carlo Massari e C&C Company

RENZO FRANCABANDERA | La C&C Company nasce quasi un decennio fa oramai  dall'incontro tra Carlo Massari e Chiara Taviani, un sodalizio sviluppatosi negli anni...

Dal 1966 al 2018: “Insulti al pubblico” ai Teatri di Vita

MARTINA VULLO | È il Giugno del '66 e siamo a Francoforte, al Theater am Turm, quando per la prima volta arriva in scena...

“La Maschia”, “Run” e il “Cuore d’Inghilterra”: quando l’arte edifica ponti

MARTINA VULLO | L’anno scorso era l’Argentina. Prima ancora la Persia, i paesi scandinavi, il Brasile, la Palestina e la Grecia e, fra il...

Di naufraghi e tempeste: il Lemming torna a Shakespeare

"Siamo a teatro, è tutto finto. Siamo a teatro, è tutto vero." MARTINA VULLO | 3 Marzo. Teatri di Vita. La scena di W.S. Tempest ad...

SE(E) UNDER BLACK SE(A): il No Lander di Riccardo Buscarini

ANGELA BOZZAOTRA | Siamo a Teatri di Vita, appena fuori Bologna, alla stazione di Borgo Panigale. Una nebbia appena accennata pervade il parco dove...

Da Sartre ad Adriatico: un canto libero dall’oltretomba

MARTINA VULLO | 13 Ottobre 2016: all’età di 90 anni muore il Nobel per la letteratura Dario Fo nello stesso giorno in cui il...
- Advertisment -

Most Read

Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...