fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Teatro

Tag: teatro

Familie Flöz al Festival dello Spettatore ad Arezzo, la mutevolezza dello sguardo 

EMILIO NIGRO| La cura per lo spettatore. Emanciparlo dalla partecipazione passiva. Nutrire e ampliare lo sguardo, consapevolizzare l’ascolto, far fiorire la relazione intercorsa dalla...

ScillaFest, il teatro ai confini

EMILIO NIGRO | La parola per svelare l’ignoto. Il non manifesto, il nascosto, l’intimo. La parola per dare corpo al pensiero. Dare corpo e...

Omnibus di Teatro 19, il teatro nei luoghi. Fiori di periferia

EMILIO NIGRO | Brescia. La pioggia, sul riflesso della luce dei lampioni sull’asfalto. A guardarla, con gli occhi inevitabilmente bassi, mentre si ascoltano parole,...

Il Riccardo II di Peter Stein: l’uomo politico, l’uomo animale

EMILIO NIGRO | Shakespeare e le corti. Il teatro e il potere. Intrighi, tradimenti, dissapori e alleanze, umanità a servizio dell’esercizio di governo. E...

La pratica del Teatro Akropolis, l’arte per la collettività

EMILIO NIGRO | Il teatro e la sua politicità. Non solo evasione ma strumento di critica, ai potentati e la loro “misteriosa” iniquitatis. Demagogia...

Tuffo nella quinta edizione del Fringe Festival di Torino

ANDREA OLIVA| Dal 11 al 21 Maggio, il ToFringe Festival, il festival di arti sceniche del capoluogo piemontese giunto alla quinta edizione, propone più di...

Le donne gelose del Piccolo, l’opaca Venezia di Goldoni

EMILIO NIGRO | Il vecchio mondo. D’etichetta e maniera. Con un’attenzione spasmodica alla reputazione. Fare di tutto purché non se ne dica male. Purché...

La malattia del non adattarsi: Gassman volò sul nido del cuculo

EMILIO NIGRO | Il mondo è dei forti. Il mondo non è per i deboli. A dirlo è un recluso nel manicomio d’Aversa. Recluso...

“Moscou” di Christiane Jatahy: teatro e cinema in tempo reale

ANDREA CIOMMIENTO | La nuova stagione del CSS di Udine propone un anno di firme prestigiose della scena italiana e straniera. Tra queste Christiane...

Teatro fra pensiero e azione: letture consigliate fra Albe, Akropolis e Scarpellini/Civica

NICOLA ARRIGONI | Si parte con la consueta lettura mentale, poi pian piano proseguendo nel leggere Farsi luogo di Marco Martinelli viene spontaneo leggere...
- Advertisment -

Most Read

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...