fbpx
sabato, Maggio 3, 2025

Monthly Archives: Dicembre, 2018

Il senso di Emma per le favole: su “Hans e Gret” e “La Scortecata”

LAURA BEVIONE | Da qualche anno Emma Dante ha scelto di percorrere un’ulteriore strada artistica, vale a dire la riscrittura e la messa in...

Il donchisci@tte 2.0 di Iodice e Arca Azzurra: contro i mulini a vento ripartendo dal semplice

RENZO FRANCABANDERA | ogni tanto capitano le esperienze che non ti aspetti. Quelle riflessioni che ti nascono non tanto dallo sguardo sul palcoscenico ma...

“Harleking” e i molteplici volti del potere

FRANCESCA GIULIANI | Lentamente, dal buio, iniziano a differenziarsi in un angolo sul fondo palco due macchie di colore nero. Sono due corpi accartocciati,...

Le Albe di New York e altri frammenti di drammaturgia: intervista a Valeria Orani

RENZO FRANCABANDERA | Trovarsi poi, dopo un viaggio di diverse ore in aereo, in un altro continente. Il taxi dall'aeroporto inizia a infilarsi nelle...

I grandi poemi di Puskin e Blok in teatro: “Evgenij Onegin” e “The Twelve” al Piccolo

ELENA SCOLARI | Duelli all'alba per fatali storie d'amore e rosse falcate rivoluzionarie. La grande madre teatrale russa è calata nel tiepido inverno milanese...

“C’è più ricchezza nei processi che negli esiti”. Roberta Nicolai racconta TdV 2018

LAURA NOVELLI |Alle scelte programmatiche originali e coraggiose ci ha abituati sin dalla prima edizione del suo festival. Tuttavia quest’anno, che Teatri di Vetro...

“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”: all’Elfo il successo di una storia di ordinaria fragilità

  RENZO FRANCABANDERA | È uno spettacolo destinato al sicuro successo questo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte che, con la regia di Ferdinando...

Il Misantropo – Don Giovanni di Malosti: l’intellettuale perdente, schiacciato dal suo fascino

RENZO FRANCABANDERA | Dopo La scuola delle mogli, Valter Malosti torna ancora su Molière, scegliendo questa volta Il Misantropo. Lo spettacolo sviluppa un ragionamento riguardo...

Dal 1966 al 2018: “Insulti al pubblico” ai Teatri di Vita

MARTINA VULLO | È il Giugno del '66 e siamo a Francoforte, al Theater am Turm, quando per la prima volta arriva in scena...

Viziosismi nr. 12: bambolotti e statuine

ANTONIO CRETELLA | La tradizione dei Re Magi presenti nel presepe deriva ufficialmente dal Vangelo di Matteo, ma i particolari riguardanti l'identità dei tre...
- Advertisment -

Most Read