fbpx
sabato, 25 Marzo, 2023
Tags Alessandra coretti

Tag: Alessandra coretti

Corpo prismatico. L’oggetto compositivo di Daniele Ninarello

ALESSANDRA CORETTI | Un alfabeto relazionale complesso caratterizza il corpo mutevole di Daniele Ninarello che, in sintonia con il suo sentire, offre squarci di...

Dove annega il sogno. Conversazione con Alessandro Renda – Teatro delle Albe

  ALESSANDRA CORETTI | Si insinua tra il fegato e lo stomaco, facendo emergere un graduale senso di disgusto, “Rumore di acque”, spettacolo scritto e...

Nessuno Resti Fuori – Matera. Lungo le arterie di una città inconscia

ALESSANDRA CORETTI | Teatro e territorio: un corteggiamento di lunga data che non interpreta una relazione risolta, ma un groviglio di senso estremamente vulnerabile....

Alto Fest: prime cose e ultime. Intervista a Gesualdi|Trono

ALESSANDRA CORETTI | Mentre Alto Fest parla già al futuro tracciando le direttrici della prossima edizione, torniamo sulle orme della quinta ripercorrendone la poetica....

Cartoline da Alto Fest 2015 Napoli

ALESSANDRA CORETTI | Dal Garage Comunale di via San Vincenzo alla Sanità riparte il viaggio nelle fitte maglie di Alto Fest. Siamo in pochi,...

Al di là dello spettacolo. Note sulla scrittura scenica di Gommalacca Teatro

ALESSANDRA CORETTI |  Nell’irriducibile molteplicità delle espressioni teatrali s'inscrivono pratiche che mettono in crisi, di continuo, le certezze sceniche. Non alludiamo a prassi codificate,...

Alto Fest: apri! L’arte è di casa

 ALESSANDRA CORETTI | Calzature comode, elasticità visiva, mappa a portata di mano, una minerale ghiacciata. Questo il kit utile per addentare i ritmi di Alto...

“SÜRPLÀS”: prove di sopravvivenza oltre gli inganni del Contemporaneo

ALESSANDRA CORETTI | Tralascia il registro ruvido della denuncia, optando per un mood soft sospeso tra il visionario e il poetico, SÜRPLÀS (2014), ultima...

“La mosca nella carne studio#1”: istruzioni per l’uso

ALESSANDRA CORETTI | Imbastire uno spettacolo sul pensiero – complesso quanto affascinante – di Simone Weil non è lo scopo de La mosca nella...

Danilo Dolci e la prospettiva del fare. Conversazione con Giuseppe Semeraro

ALESSANDRA CORETTI | Una scena votata alla sottrazione, il cui tratto minimale non è sinonimo di povero, ma di essenziale. Digiunando davanti al mare per...
- Advertisment -

Most Read

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...

Quanto pesa la polvere sugli abiti vecchi: la coraggiosa Madame Bovary di PACTA

GIORGIO FRANCHI | Chi bazzica i teatri di Milano conosce bene il Salone di via Ulisse Dini: un labirinto, avviluppato al suo stesso interno,...

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...

Stand by me: Sanpapié faccia a faccia con un serial killer

VALENTINA SORTE | Non è facile portare in scena la vita di un omicida seriale. Il rischio è quello di rimanere intrappolati nella dimensione...