fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags La Tempesta

Tag: La Tempesta

La stoffa dei sogni: Renato Carpentieri nel teatro della vita di Pirozzi/Civica

RENZO FRANCABANDERA e MATTEO BRIGHENTI | MB: Ci sono riusciti ancora. Armando Pirozzi e Massimiliano Civica mi hanno fregato anche stavolta. Hanno portato la vita...

Shakespeare and the Mediterranean Summer School. Multiculturalismo e impegno civico a Verona

LEONARDO DELFANTI | Verona grazie a Shakespeare è famosa in tutto il mondo. Tanto forte è l'indissolubilità del legame che il festival shakespeariano, ormai...

La Tempesta di Serra: i lampi visionari dentro una rilettura popolare

RENZO FRANCABANDERA | Al centro del palcoscenico, in un buio nebuloso, si staglia un quadrato bianco di quattro metri per quattro circa, ricoperto da un...

Il teatro non è un’isola: su “Una Tempesta in Valsamoggia” del Teatro delle Ariette

LAURA BEVIONE | Se nessun uomo è un’isola, neppure il teatro lo è. E, a testimoniare questo desiderio di apertura, di confronto costante con...

Al Piccolo la Tempesta di Roberto Andò: riflessi d’acqua con poco sangue

GILDA TENTORIO | Era naturale, se non quasi d’obbligo, la tappa milanese de La Tempesta di Roberto Andò (debutto lo scorso dicembre a Palermo). Per il...

All’insegna di Shakespeare: su WS Tempest del Teatro del Lemming

LAURA BEVIONE | La Tempesta, dramma-testamento di William Shakespeare, è eletta dal Teatro del Lemming quale catalizzatore di riflessioni non ordinarie sull’opera complessiva del...

Shakespeare nostro contemporaneo oltraggio

MATTEO BRIGHENTI | La poesia è la rivolta sterile di un clown. La libertà è un bambinone che ha perso la mamma. L'amore perduto...

La Tempesta di Binasco

NICOLA ARRIGONI | La Tempesta di Valerio Binasco – interprete nel ruolo di Prospero, regista e traduttore – è uno di quegli spettacoli che...

I classici per una nuova etica del teatro: conversazione con Valerio Binasco

NICOLA ARRIGONI | C’è un teatro che sa essere poetico ed etico, c’è un teatro che non s’arrende, ci sono artisti che amano complicarsi...
- Advertisment -

Most Read

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...