fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Marta cuscunà

Tag: marta cuscunà

Ibridarsi con la natura per sopravvivere: Earthbound e l’utopia antropodecentrata di Cuscunà

RENZO FRANCABANDERA | Se un dio esiste nell'immaginario di Marta Cuscunà, sicuramente deve avere qualità da ingegnere meccanico appassionato di teatro di figura. La ricerca...

Cartolina da Bassano 2020: scatti su B.MOTION fra danza e teatro

RENZO FRANCABANDERA | B.MOTION è la sezione del festival Operaestate, ospitato a Bassano del Grappa, dedicata ai linguaggi del contemporaneo e agli artisti emergenti...

Ritorno alla tradizione? Sulla XVII edizione del Premio Scenario

LAURA BEVIONE | Si è svolta la scorsa settimana, a Bologna, la seconda edizione dello Scenario Festival, un cartellone di spettacoli ed eventi organizzato...

La r-esistenza delle donne: “Il canto della caduta” di Marta Cuscunà e “I, Dareen T.” di Einat Weizman

MATTEO BRIGHENTI | Raccontare è dare voce al giorno anche dentro la notte più scura. La parola testimonia, di ascolto in ascolto, la forza...

Marta Cuscunà, Fabrizio Gifuni e l’incontro tra epica ed etica

MATTEO BRIGHENTI | Le parole non hanno voce. Sulla carta restano lettere morte, confinate nel silenzio e vuoto di spazi e righe. Per essere...

Marta Cuscunà per la prima volta in Campania: il mio percorso, dai maestri a Fies, fino in… Portogallo

MARCO BALDARI | Autrice, regista e nome non più emergente ma già affermato e premiato nel panorama teatrale italiano, Marta Cuscunà sarà per la prima volta...

Premio Rete Critica 2017: da Padova in diretta ecco i vincitori

REDAZIONE | Dal Teatro Verdi di Padova squillano le trombe del Premio Rete Critica 2017. Dopo le visioni degli spettacoli finalisti e i racconti dei...

Reportage di “Arrivano dal Mare!” – Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure

FRANCESCA DI FAZIO | Si è appena conclusa la 42^ edizione del Festival Internazionale dei Burattini “Arrivano dal Mare!”, tenutosi dal 26 settembre al...

Terreni Creativi, il dubbio di Amleto nelle serre di Albenga

MATTEO BRIGHENTI | Terreni Creativi non ha peli sulla lingua, ma petali di rosa. L’immagine dell’ottava edizione del festival multidisciplinare ideato, diretto e organizzato...

Da “Non ve la diamo” a “Ce li teniamo”, passando per “Ce ne andiamo…”: sulle class action femminili da Aristofane alla Cuscunà

RENZO FRANCABANDERA | La storia della letteratura e quella del teatro hanno sempre vissuto le rivendicazioni dei diritti delle donne come vere e proprie...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...