fbpx
martedì, 30 Maggio, 2023
Tags Peter brook

Tag: peter brook

La libertà di immaginare da solo e i giorni dopo La Cupa: Intervista a Mimmo Borrelli

RENZO FRANCABANDERA | Incontriamo Mimmo Borrelli dopo quelle che possono essere viste come un punto importante del percorso artistico e produttivo, ovvero le repliche...

Se la patafisica incontra Napoli: all’Argentina la versione di Ubu Re diretta da Fabio Cherstich

LAURA NOVELLI | Un'arena circense. Fantasmagorica quanto vacillante. Grottesca e insieme sanguigna. Morbida ma violenta. Una waste land dalle atmosfere mediterrnee dove la parabola surreale...

Peter Brook ci mette al cospetto delle nostre prigionie interiori: sarà mai possibile una redenzione ?

LAURA NOVELLI | È il maestro che ci ha insegnato ad amare la semplicità del teatro e a capire che in quella semplicità si...

Battlefield di Peter Brook: il teatro è un campo di battaglia

MILENA COZZOLINO | Immaginate che Macbeth il giorno dopo la battaglia invece di proseguire nella sua folle scalata al potere, si fermi un attimo...

Peter Brook e l’insensatezza della guerra

LAURA NOVELLI | “Tutto era iniziato quando un giovane indiano, durante le prove del nostro spettacolo sul Vietnam, Us, pronunciò per la prima volta...

Wonderland 2015: Alice con i tacchi a spillo?

“Imbraccia la tua arma”: è con questa esortazione che si è aperto il 26 novembre a Brescia Wonderland Festival. Certo, il suo direttore artistico...

Irina Brook, figlia d’arte: «Il mio teatro come una famiglia»

VINCENZO SARDELLI | Figlia d’arte, Irina Brook. Ma è più corretto dire che nell’arte è immersa h24. Il padre Peter è uno dei principali...

Peter Brook e l'ultimo flauto magico

ANDREA CIOMMIENTO | La singspiel di Mozart si fa testamento scenico della lunga vita artistica di Peter Brook. Non c’è più nulla da nascondere in teatro...

Peter Brook e l’ultimo flauto magico

ANDREA CIOMMIENTO | La singspiel di Mozart si fa testamento scenico della lunga vita artistica di Peter Brook. Non c’è più nulla da nascondere in teatro...

La sindrome di Wesselmann e la solitudine dell'artista

RENZO FRANCABANDERA | "Come capire Burri? Eh, è una parola!" Ci  sono cose che occorre fare quando si è da soli. Quando si è certi...
- Advertisment -

Most Read

FIC Fest: il contagio creativo di Scenario Pubblico

ELENA ZETA GRIMALDI| Dal 7 al 14 maggio Catania è stata animata dalla quarta edizione del FIC festival, il Focolaio di Infezione Creativa organizzato...

Interplay 23: il surfing digitale di Moritz Ostruschnjak e i processi alchemici di Carlo Massari

GIANNA VALENTI | Interplay 23 - martedì 23 maggio - casa del Teatro Moritz Ostruschnjak con Tanzanweisungen e Carlo Massari con Metamorphosis-Blatta alla giornata di...

Diptych in Triennale: il Grand Illusion Hotel dei belgi Peeping Tom

ELENA SCOLARI | Quanto mistero in un albergo muto. Quante dimensioni in una parete fatta di porte: entrate, uscite, sparizioni, si sente bussare ma...

Affabulazione: Pasolini e la svolta registica di Marco Lorenzi

RENZO FRANCABANDERA | Mentre l'ombra di Sofocle appare e invita il pubblico a seguire «le vicende un po' indecenti / di questa tragedia che...