fbpx
mercoledì, 29 Marzo, 2023
Tags Sardegna teatro

Tag: sardegna teatro

Essere se stessi, rischiare, lottare, anche nella vecchiaia: la videointervista a César Brie

RENZO FRANCABANDERA | Per il teatro indipendente la figura di César Brie è una di quelle centrali intorno alle quali fra anni Ottanta e...

Composizione meticolosa e improvvisazione: A Love supreme ad Autunno Danza

CINZIA CROBU | Un corpo solista, in silenzio per svariati minuti, misura le proprie forze e gli spazi di un palcoscenico senza quinte e...

PREMIO RETE CRITICA 2017 – le candidature di PAC PaneAcquaCulture

GRUPPO PAC | Come ogni anno, dal 2011, questi sono giorni di votazione per il Premio Rete Critica, assegnato dalla struttura informale che riunisce...

Inverness di Barbagia: il Macbettu di Alessandro Serra

RENZO FRANCABANDERA E ELENA SCOLARI | ES: La virilità. Macbeth ha a che fare con la virilità, non trovi? Concetto un po' sfumato, oggi, anche...

Intensità e fragilità in “Human” di Marco Baliani e Lella Costa

SILVIA FERRARI | C’è una lanterna, che si accende e si spegne timidamente, che indica la strada, che è faro dell’anima. Ci sono due...

Esodo. Un tributo a Sergio Atzeni firmato da Valentino Mannias

SILVIA FERRARI | Sergio Atzeni è un cantore della Sardegna più autentica. C’è nella sua scrittura la sacralità antica di una terra arcaica, il...

Trent’anni di Serbia nella voce di Ksenija Martinovic

SILVIA FERRARI | «Come si fa a distruggere un paese così bello?». Si spezza la voce di Andjelka mentre lascia che questa domanda attraversi...

Che cosa resta di chi muore? La vita ferma di Lucia Calamaro

SILVIA FERRARI | Che cosa resta di chi muore? C’è un filo emotivo che custodisce i tratti fisici e caratteriali, le abitudini, le ossessioni,...

L’umanità spaesata e violenta di Veronese/Rustioni

GIULIA MURONI | Proporre spaesamenti. Raccogliendo i frammenti di ciò che è andato distrutto, il teatro costruisce un percorso - o meglio - dirotta...

Sull’insensata caducità del vivere: Castellucci a viso aperto con un Cristo silente

GIULIA MURONI | La luce si solleva su un interno domestico. Fredda, illumina un anziano sul divano, ipnotizzato di fronte al televisore. Lungo tutto...
- Advertisment -

Most Read

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...