fbpx
martedì, Maggio 6, 2025

Monthly Archives: Dicembre, 2018

Volver. A volte ritornano

RITA CIRRINCIONE | Inserito nell’anteprima della rassegna Scena Nostra, all’indomani della sua programmazione Volver – progetto-spettacolo esito di un lungo percorso laboratoriale con ragazzi...

Wonderland 2018: case e padri, si riflette sulle origini con Bartolini/Baronio e Trickster-p

ELENA SCOLARI | I festival, teatrali e non, sono un'occasione per provare a capire dove si dirigono gli artisti, su quali argomenti scelgono di...

Distretto Festival: l’esigenza identitaria fuori Roma

FEDERICA GUZZON | Grazie all’attività di Distretto Creativo, sul territorio del viterbese e del reatino, nasce il Distretto Festival. L’inaugurazione sarà l’8 dicembre con Gobbo...

“Provare” il proprio corpo sul palcoscenico: su “Essais – d’après Montaigne” di EgriBiancoDanza

LAURA BEVIONE | Michel de Montaigne fu pensatore anomalo: vissuto nella seconda metà del Cinquecento testimoniò il lento e inesorabile esaurirsi dell’ottimismo rinascimentale, soffocato...

“Ultimo Chisciotte”, l’esempio del Teatro Del Carretto

MATTEO BRIGHENTI | Il mondo è il palcoscenico dell’impossibile che Don Chisciotte compie a ogni passo. La sua “lancia” è sproporzionata rispetto alla figura....

Che cosa conta davvero nella nostra vita? Su “The Dead Dogs” di Fosse secondo Dellavalle/Petris

LAURA BEVIONE | Un Pinter raffreddato sotto i plumbei cieli norvegesi: il tiepido humour definitivamente ghiacciato e il ritmo accordato alla estenuata lentezza delle...

Katie Mitchell e il medium cinematografico a teatro

RENZO FRANCABANDERA |L'incontro con il linguaggio scenico di Katie Mitchell ha una dimensione spiazzante per il fruitore della scena. La commistione spuria che avviene...

Mafia e corruzione nell’Italia delle Albe: per fortuna c’è Verdi a ricordarci il passato

LAURA NOVELLI |Non è uno spettacolo concepito appositamente per i giovani e gli adolescenti ma è uno spettacolo che i giovani e gli adolescenti...

Viziosismi nr. 11: Apologia della Regina di Cuori

ANTONIO CRETELLA | Lewis Carroll, autore del celeberrimo Alice nel Paese delle Meraviglie, fu, oltre che scrittore, un apprezzato matematico. I suoi studi accademici...

L’uomo che “Desidera” le stelle

ANTONELLA D’ARCO | «Saint-Exupéry o è un autore che incontri da giovane, e ne sei conquistato, o lo incontri nel corso della tua maturità,...
- Advertisment -

Most Read