fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags Armando Punzo

Tag: Armando Punzo

Infinite sono le storie: Naturae, La Valle della Permanenza, Compagnia della Fortezza

SUSANNA PIETROSANTI | «Cancellare la realtà che mi pervade per crearne una nuova, che non ricorda le sue origini. Uno spazio non misurabile che...

Un progetto più grande di me. Intervista ad Armando Punzo sul nuovo teatro della Compagnia della Fortezza

SUSANNA PIETROSANTI | La notizia folgorante è recentissima: è stato dato ufficialmente il via al bando per la costruzione del teatro interno al carcere...

Beatitudo, Compagnia della Fortezza: la Babele di Borges attraverso lo specchio

ALICE CAPOZZA | Affascina e spaventa l'alchemica suggestione estetica che Armando Punzo realizza in Beatitudo, ultima creazione della Compagnia della Fortezza, con cui festeggia...

Il passo breve dal teatro povero al “Povero teatro!”. Il dramma nazionale delle Residenze e del teatro di base oggi

RENZO FRANCABANDERA | Nel decennio passato si è assistito in Italia ad un "rifiorire" della teatralità diffusa in Italia: fra residenze artistiche, teatri abitati,...

Sottotraccia nel “Paradiso” di Lenz

MATTEO BRIGHENTI | L’uomo è la voce del racconto. Dante è i nostri occhi, le nostre orecchie, i nostri passi. Noi vediamo, sentiamo, attraversiamo...

Shakespeare e Punzo, “Dopo la tempesta” l’utopia tiene per mano il futuro

MATTEO BRIGHENTI | Ci sono le parole e poi c’è lo spazio tra le parole, l’attesa che il senso si compia in avanti, nel...

Misteri e Fuochi: il teatro nel pellegrinaggio dell’uomo contemporaneo

ROSSELLA PORCHEDDU | Quattro luoghi lungo la via Francigena. Lucera, Bari, Taranto, Brindisi. Quattro città simbolo della Puglia, terra di Misteri e Fuochi, come...

Archivio Zeta, Pasolini nostro rivoluzionario

MATTEO BRIGHENTI | Archivio Zeta è il teatro di corpi offesi che la parola strappa all’oblio. Parola tragica, perché interroga e sfida la sopraffazione,...

Santo Genet, il carrozzone di Armando Punzo tra sogno e follia

VINCENZO SARDELLI | Non sorprende che il francese Jean Genet (1910-86), con la sua arte legata all’allontanamento dal reale e dalla storia, sia un...

È dalle ferite che nasce la bellezza del teatro: intervista ad Armando Punzo

FRANCESCA GIULIANI | Il festival è appena finito. Volterra ancora una volta è stata incontro, apertura, reclusione, separazione. Le contraddizioni di un evento che...
- Advertisment -

Most Read

lacasadargilla: Anatomia di un suicidio in tre tempi e tre vite

ESTER FORMATO e ELENA SCOLARI | In scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano per quasi un mese, Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni ...

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...