fbpx
sabato, 25 Marzo, 2023
Tags Covid-19

Tag: covid-19

Viziosismi nr. 112: L’anno della marmotta

ANTONIO CRETELLA |  Nella costruzione di una sit-com corale non può mancare nella caratterizzazione dei personaggi quello che incarna il tipo freak, sopra le...

Shakespeare, la peste e il “vaccino” del teatro. Intervista a Nadia Fusini

MATTEO BRIGHENTI | È stata la malattia più devastante della storia, al punto da entrare nel linguaggio comune come sinonimo di sventura, di rovina....

Labile Linguista #28 – RIP (Rigettare Inutili Parole)

GIORGIO FRANCHI | La bellezza dei cimiteri: il gusto di perdersi tra lapidi di sconosciuti, in balia di un istintivo brivido di fronte all’ultimo...

Labile Linguista #27 – Immigrati

GIORGIO FRANCHI | Siamo ormai in quel periodo in cui i dizionari di tutto il mondo proclamano la parola dell’anno. Il prestigioso Collins vota...

Viziosismi nr. 111: Cartografia neomedievale

ANTONIO CRETELLA | Nel Medioevo la rappresentazione del mondo era estremamente incerta e lacunosa: la mancanza di mezzi di ricognizione del territorio e l’affidamento...

Labile Linguista #23 – 1984-2020

GIORGIO FRANCHI | Lockdown, distanziamento sociale, indice di contagio: l’emergenza coronavirus ha lasciato il segno persino nel vocabolario quotidiano, arricchendolo di termini finora appartenenti...

Viziosismi nr. 106: A qualunque costo

ANTONIO CRETELLA | Si vuole, testuali parole, evitare un lockdown “a qualunque costo”. Una frase fatta, un espediente retorico che, nelle intenzioni del locutore,...

Ripensare la città e lo spazio. Intervista a Xenia Mastoraki, architetto fra Grecia e Svezia

GILDA TENTORIO |  Xenia Mastoraki è greca di origini, ma cittadina del mondo: ha studiato architettura a Firenze, Londra, Nicosia (Cipro) e ora vive...

Il gusto amaro del tragico: la pandemia e il teatro in Grecia. Intervista ad Avra Sidiropoulou

GILDA TENTORIO | Quando la incontro, spesso sorridiamo ricordando che “galeotta fu Clitemnestra”. L’ho infatti intervistata la prima volta a proposito del suo monologo...

Non è possibile raccontare il Covid-19 con una foto sola. Intervista ad Antonio Carloni, Direttore Cortona On The Move

MATTEO BRIGHENTI | Dire insieme più di quanto si vede da soli. Nessun racconto è un’isola, nemmeno se vissuto nell’isolamento da Coronavirus. È un...
- Advertisment -

Most Read

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...

Quanto pesa la polvere sugli abiti vecchi: la coraggiosa Madame Bovary di PACTA

GIORGIO FRANCHI | Chi bazzica i teatri di Milano conosce bene il Salone di via Ulisse Dini: un labirinto, avviluppato al suo stesso interno,...

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...