fbpx
martedì, 30 Maggio, 2023

brfranchi

44 POSTS0 COMMENTS

Lear e il suo matto: Shakespeare cerca l’uomo, Radaelli e Broggini rispondono con i burattini

GIORGIO FRANCHI | Recitare. Che, come spesso sottolineato, per gli inglesi è to play e per i francesi jouer. Nella traduzione italiana, dal deciso...

Quanto pesa la polvere sugli abiti vecchi: la coraggiosa Madame Bovary di PACTA

GIORGIO FRANCHI | Chi bazzica i teatri di Milano conosce bene il Salone di via Ulisse Dini: un labirinto, avviluppato al suo stesso interno,...

A+A Storia di una prima volta – La sessualità ai tempi di TikTok. Senza cringe

GIORGIO FRANCHI | "Teatro" viene dal verbo greco ϑεάομαι (theàomai), "vedere, osservare". Anche il mondo romano ci riporta una simile interpretazione: "spettacolo" deriva infatti...

Dall’apocalisse al noir scandinavo: le mille sfumature di nero del Milano Off Fringe Festival

GIORGIO FRANCHI | In quattro edizioni solo una cosa non è cambiata: l’obiettivo di aumentare il FIL, la “felicità interna lorda” della città. Su...

La città oltre il suo grigio: al Parco Lambro va in scena il festival Humus

GIORGIO FRANCHI | 1870. Seconda rivoluzione industriale. L’Europa si copre di ciminiere, le filande sfornano teli di seta a ciclo continuo. Le campagne si...

Storie a quota 500: il Festival di Narrazione di Arzo racconta il Canton Ticino

GIORGIO FRANCHI | Un tempo c’era il foyer, luogo prediletto dagli spettatori più incalliti per le chiacchiere pre e post spettacolo. Oggi, ad Arzo...

Quando la Storia va in scena in un nuraghe: un’immersione nel NurArcheofestival

GIORGIO FRANCHI | Fuori dal tempo e dalla storia. Così David Herbert Lawrence, al termine del suo lungo soggiorno in Italia, descrive la Sardegna....

La terza giornata del festival Vimercate dei Ragazzi: gli spettacoli in gara e i vincitori del premio

GIORGIO FRANCHI | Si conclude il 12 giugno la sesta edizione del Festival Vimercate dei Ragazzi: 26 spettacoli e 30 laboratori articolati in tre...

L’apocalisse dell’apocalisse, dal Colosseo alla Lidl. Intervista a Niccolò Fettarappa

GIORGIO FRANCHI | Il critico Terry Eagleton, parlando del filosofo Slavoj Žižek, ne definisce l’intelligenza come quella di un “Socrate sotto steroidi”. Un curriculum...

Il teatro (non) è una scatola di cioccolatini. Intervista a Niccolò Matcovich e Laura Nardinocchi.

GIORGIO FRANCHI | Una casa di montagna. Un figlio che ritrova la madre. E, nella stanza accanto, una capra: sta a zampe all’aria, forse...

TOP AUTHORS

1 POSTS0 COMMENTS
8 POSTS0 COMMENTS
44 POSTS0 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
30 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
211 POSTS2 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
52 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
26 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
18 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
9 POSTS0 COMMENTS
110 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
209 POSTS1 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
2218 POSTS34 COMMENTS
157 POSTS0 COMMENTS
520 POSTS8 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
253 POSTS0 COMMENTS
29 POSTS0 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
25 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
13 POSTS0 COMMENTS
5 POSTS0 COMMENTS
- Advertisment -

Most Read

FIC Fest: il contagio creativo di Scenario Pubblico

ELENA ZETA GRIMALDI| Dal 7 al 14 maggio Catania è stata animata dalla quarta edizione del FIC festival, il Focolaio di Infezione Creativa organizzato...

Interplay 23: il surfing digitale di Moritz Ostruschnjak e i processi alchemici di Carlo Massari

GIANNA VALENTI | Interplay 23 - martedì 23 maggio - casa del Teatro Moritz Ostruschnjak con Tanzanweisungen e Carlo Massari con Metamorphosis-Blatta alla giornata di...

Diptych in Triennale: il Grand Illusion Hotel dei belgi Peeping Tom

ELENA SCOLARI | Quanto mistero in un albergo muto. Quante dimensioni in una parete fatta di porte: entrate, uscite, sparizioni, si sente bussare ma...

Affabulazione: Pasolini e la svolta registica di Marco Lorenzi

RENZO FRANCABANDERA | Mentre l'ombra di Sofocle appare e invita il pubblico a seguire «le vicende un po' indecenti / di questa tragedia che...