fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023

Gilda Tentorio

22 POSTS0 COMMENTS

“Muoio come un paese” di Dimitris Dimitriadis: la vertigine della Storia e le sue orme culturali. Intervista a Gemma Hansson Carbone

GILDA TENTORIO | Sguardo lucido e consapevole, un’energia vivida che guarda a progettualità di ampio respiro: Gemma Hansson Carbone ti travolge con il suo...

Romeo e Giulietta di Mario Martone: gli alberi vinceranno?

GILDA TENTORIO | Fino al 6 aprile sarà in scena al Piccolo Teatro Romeo e Giulietta, battesimo di Mario Martone nello storico teatro milanese, che...

Contraddizioni e paradossi di una verità condivisa: l’Orazio di Heiner Müller

GILDA TENTORIO | Ha scritto per il teatro testi brucianti, in un linguaggio lucido e asciutto che fa poesia con il frammento e lancia...

Artigianalità del teatro come potenziale immaginifico: il Barone rampante al Piccolo di Milano

GILDA TENTORIO | Nel 2023 Italo Calvino avrebbe compiuto cento anni e ovunque fioriscono iniziative per approfondire e studiare l’opera di questo eclettico autore...

Babele non esiste: “Goodbye papà” di Teatro Multilingue

GILDA TENTORIO | Milano ti sorprende. Seguendo lo skyline modernissimo, ti trovi a passeggiare nel quartiere Isola, di forte vocazione operaia e artigiana e...

Conflitti generazionali che implodono: Agnello di Dio di Mencarelli-Maccarinelli

GILDA TENTORIO | Il pubblico conosce da qualche anno il narratore Daniele Mencarelli (1974) arrivato al successo nel 2020 con il romanzo Tutto chiede...

Eddy-Edipo: che importa se mia moglie è anche mia madre? Alla greca di Steven Berkoff

GILDA TENTORIO | Nell’intervallo sento mormorare accanto a me: “sono un po’ scioccato”. È la potenza di un classico, bellezza! Gli Elfi tornano a...

Imparare a ridere con Aristofane: maestri d’eccezione I Sacchi di sabbia

ELENA SCOLARI e GILDA TENTORIO | Fare teatro in mezzo agli aromi intensi della cera, prodotto malleabile come la voce e il corpo dell’attore....

Marios Pontikas: lo sguardo come bisturi sul reale. Ricordo di un gigante del teatro greco contemporaneo

GILDA TENTORIO | L’anno 2022 è stato una festa del teatro per la Grecia, perché il ministero della Cultura lo ha riconosciuto come “Anno...

La scultura come salvezza: l’eroe tragico Halepàs. Intervista alla regista greca Argyrò Chioti

GILDA TENTORIO | Il Festival VIE ospita quest’anno la recente opera della regista greca Argyrò Chioti, Halepàs, dedicata alla figura emblematica di Yannoulis Halepàs...

TOP AUTHORS

1 POSTS0 COMMENTS
8 POSTS0 COMMENTS
44 POSTS0 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
30 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
211 POSTS2 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
52 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
26 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
23 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
19 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
5 POSTS0 COMMENTS
9 POSTS0 COMMENTS
111 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
209 POSTS1 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
2218 POSTS34 COMMENTS
157 POSTS0 COMMENTS
520 POSTS8 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
253 POSTS0 COMMENTS
29 POSTS0 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
25 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
13 POSTS0 COMMENTS
5 POSTS0 COMMENTS
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...