fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Cultura e coronavirus

Tag: cultura e coronavirus

Corpo a corpo con il pensiero. Intervista a Clemente Tafuri, David Beronio / Teatro Akropolis

MATTEO BRIGHENTI | È un momento di piena e profonda difficoltà. I dubbi, le incertezze, le delusioni si rincorrono e alimentano a vicenda da...

Trasparenze Festival è come siamo noi. Intervista a Stefano Tè, Direttore Artistico

MATTEO BRIGHENTI | Il Coronavirus aveva rinviato Trasparenze Festival 2020 a date da definirsi. Alla fine, si sono definite davvero: dal 31 luglio al...

Noi provinciali siamo molto agguerriti. Intervista a Maurizio Sguotti, Direttore Artistico Terreni Creativi Festival

MATTEO BRIGHENTI | Il Coronavirus ci ha fatto mancare la terra sotto i piedi. Da qui riparte con tenacia Kronoteatro: dal suo territorio, Albenga,...

Vinciamo insieme nel nome dei Santi e dei poveri Cristi. Intervista a Gli Omini

MATTEO BRIGHENTI | L’umanità vera, quella che resiste alla propria disperazione, Gli Omini ce l’hanno scritta nel nome. Ora che il Coronavirus ha fatto...

Non è possibile raccontare il Covid-19 con una foto sola. Intervista ad Antonio Carloni, Direttore Cortona On The Move

MATTEO BRIGHENTI | Dire insieme più di quanto si vede da soli. Nessun racconto è un’isola, nemmeno se vissuto nell’isolamento da Coronavirus. È un...

Il teatro è pandemico. Intervista a Emanuele Sinisi

MATTEO BRIGHENTI | Immaginare spazi dove gli altri vedono soltanto il vuoto. Il lavoro dello scenografo è un esercizio di fantasia applicata allo sguardo....

Il bisogno del live e la “magia” emotiva della performance. Intervista agli Aquarama

GIAMBATTISTA MARCHETTO | «Da un punto di vista emotivo, la musica è forse la più surreale e onirica fra le arti perché, pur essendo...

Diciamoci la verità e forse troveremo l’empatia. Intervista a Nicola Borghesi / Kepler-452

MATTEO BRIGHENTI | Il Coronavirus ha bloccato il mondo intero. Nel momento della sua massima virulenza più di 3,9 miliardi di persone di oltre...

Gli italiani non sono fieri della propria lingua. Intervista a Claudio Marazzini, Presidente Accademia della Crusca

MATTEO BRIGHENTI | Le parole sono il nostro segno più importante, sono il modo con cui condividiamo il pensiero e costruiamo la vita in...

Tornare alla normalità significa non aver capito niente. Intervista a Franco Arminio

MATTEO BRIGHENTI | Aria aperta, mente aperta. A Bisaccia, in provincia di Avellino, il vento soffia costante e impetuoso. Come quelle passioni intime e...
- Advertisment -

Most Read

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...