fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Danae Festival

Tag: Danae Festival

Resistenze Artistiche: Incontro con il Teatro delle Moire

ENRICO PASTORE | Per l'ottavo appuntamento di Resistenze Artistiche si torna a Milano per incontrare Alessandra De Santis e Attilio Nicoli Cristiani, le due anime...

Il pensiero è una scultura-1000 lettere: una giovane platea interagisce con Boris Kadin al Danae Festival

EUGENIO MIRONE | Si sa: sul concetto multiforme di arte contemporanea vige ancora un forte stereotipo, ma dal 1999 il Danae Festival, giunto ormai...

We want Miles e l’attraversamento jazz di gruppo nanou

RENZO FRANCABANDERA | Quando a metà del decennio passato la mia attività di pensiero critico sul teatro iniziò a strutturarsi, questa cosa...

A Interplay una riflessione sui festival di danza contemporanea – parte II

SILVIA ALBANESE | «Sosteniamo i festival innovativi, liberi da pressioni politiche, estetiche, economiche». Le parole di Frie Leysen direttrice del Kunstenfestivaldesarts di...

Daphne, la metamorfosi secondo Lenz

FRANCO ACQUAVIVA | Dimentichiamoci ogni avvicinamento al mito di Dafne per mezzo di tuniche o boccoli o piedi scalzi o declamazioni o narrazioni o...

Family Affair, ovvero i nuovi ritratti di famiglia di Zimmerfrei

VALENTINA SORTE | In quanti modi si può ricercare la comodità in una poltrona scomoda? Innumerevoli, e Munari ne sa qualcosa. E in quanti modi...

Da Alma Mahler a Moira Orfei: l’esperimento solista delle Nina’s

VALENTINA SORTE | Finora le Nina's Drag Queens ci avevano abituati a spettacoli in cui la dimensione corale e performativa erano centrali. Una sorta d'imprinting...

Le molteplici metamorfosi di Danae

VINCENZO SARDELLI | Ironia a parte del binomio Costanzo/De Col, con il suo percorso maledetto e surreale su Anne Sexton, è forse la performer...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...