fbpx
lunedì, 27 Marzo, 2023
Tags Ester Formato

Tag: Ester Formato

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...

One man show in Soho: il Don Juan firmato dal Bellini di Napoli

ESTER FORMATO | Prodotto dal Teatro Bellini di Napoli e diretto da Gabriele Russo, Don Juan in Soho – testo di Patrick Marber – ridona vita...

Quell’astuto di Lopachin! Sul Giardino dei ciliegi diretto da Rosario Lisma

ESTER FORMATO | Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov è una di quelle opere teatrali la cui essenza è così evanescente da compromettere facilmente ogni tentativo di...

NAO performing festival fra queerness e Narciso. Il corpo è l’unico specchio del reale

ESTER FORMATO | NAO Performing Festival - MATERIA COMUNE a cura di Claudio Prati e Maria Paola Zedda è giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, e...

Peer Gynt, il funambolico trip della Compagnia del Loto dai boschi scandinavi alla Suburra

ESTER FORMATO | La Compagnia del Loto mette in scena un testo di Henrik Ibsen senza dubbio affascinante ma molto complesso: Peer Gynt. Non è...

Sovraimpressioni a Triennale Milano con la danza di Chaignaud e i felliniani Deflorian Tagliarini

ESTER FORMATO | Si apre alla Triennale di Milano la nuova stagione teatrale che vede in scena una miscela di linguaggi performativi e recentissime...

Il profumo di umanità nel Carbonio di Pier Lorenzo Pisano

ESTER FORMATO | Racconta.  È la prima battuta di Carbonio, spettacolo scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano e allestito per il Teatro Studio...

La festa e la foresta: suggestioni in scena. Intervista a Ortika e i Pesci

ESTER FORMATO | Ne abbiamo già scritto, recensendo “La Foresta", pluripremiato spettacolo che li vede condividere la stessa scena: Ortika e i Pesci sono parte...

Mussolini e Ceausescu: i dittatori in scatola di Timpano/Frosini

ESTER FORMATO | Un punto piccoletto, / superbo ed iracondo / "Dopo di me" gridava/ “verrà la fine del mondo"… È come il grande poeta Gianni Rodari...

La toccante compassione del Controcanto Collettivo in Settanta volte sette

ESTER FORMATO | Due anni fa circa, Renzo Francabandera e Leonardo Delfanti ne avevano scritto al debutto, parlandoci di questa giovane compagnia che è...
- Advertisment -

Most Read

Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...