fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Francesco Pititto

Tag: Francesco Pititto

“Macbeth” e “Amleto 2016”, l’invenzione dell’umano di Lenz Fondazione, Francesco Dendi e Alessio Martinoli

MATTEO BRIGHENTI | Shakespeare? Shakespeare! Shakespeare ... Complici i 400 anni dalla morte, il Bardo è salito (e continua a salire) sul palcoscenico in...

Cercare senza mai trovare: Lenz Fondazione e il nuovo “Furioso”

MATTEO BRIGHENTI | A teatro una voce registrata solitamente chiede di spegnere i telefoni cellulari. Per non interrompere l’attenzione del pubblico e la concentrazione...

“Kinder [Bambini]” di Lenz Fondazione, la crociata dei figli contro le colpe dei padri

MATTEO BRIGHENTI | L’orrore della Shoah è un concentramento di nomi. Dall’oblio delle lapidi Lenz Fondazione ha richiamato Donato e Cesare Della Pergola, Liliana,...

“Hamlet Solo”, lo Shakespeare scarnificato di Lenz Fondazione

MATTEO BRIGHENTI | Le parole sono la camicia di forza di Amleto pazzo per scelta di libertà e verità. La sua lingua allucinata dal...

Verdi e Lenz Fondazione: il teatro di voci di “Re Lear”

MATTEO BRIGHENTI | C’è un Verdi che non c’è sul pentagramma della lirica. È il Re Lear da quel William Shakespeare che permise al...

L’Hamlet di Lenz Rifrazioni

RENZO FRANCABANDERA | La ripresa dell’Hamlet di Lenz Rifrazioni è a suo modo un evento. Dopo gli allestimenti alla Rocca dei Rossi di San Secondo...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...