fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags Harold Pinter

Tag: Harold Pinter

Una riflessione sul teatro a partire da Pinter: intervista a Claudio Morganti su “Vecchi tempi”

EUGENIO MIRONE | Harold Pinter non appartiene certo alla categoria di ‘chierico’ così come postulata da Julien Benda nel suo celebre saggio intitolato Il tradimento...

La commedia degli interrogatori: Stein si affida a Il compleanno nel suo ritorno a Pinter

EUGENIO MIRONE | «Non credo che la regia debba essere creazione artistica, interpretazione soggettiva, come troppo spesso accade, per cui uno stronzo qualsiasi osa...

Rimettere in scena: su “Giulietta” e “Una specie di Alaska”

LAURA BEVIONE | È già capitato che la vostra cronista teatrale vi parlasse di “repertorio” – a proposito de Il berretto a sonagli diretto...

Il triangolo desolato di Pinter nei Tradimenti riempipista secondo Sinisi

ELENA SCOLARI | Corna. E ci sono anche quelle di un cervo. Ma in fondo non sono il vero punto. I Tradimenti di cui...

“Night Bar”, Pinter al bar di Binasco sotto il nulla

MATTEO BRIGHENTI | L’autore, le parole, sono sulla carta, mentre la vita, il respiro dell’opera, sono sulla scena. Valerio Binasco raccoglie in Night Bar...

Il ritorno del ritorno. Pinter secondo Stein

RENZO FRANCABANDERA | Il confronto è sempre il più utile degli strumenti che l'intelligenza ha a disposizione per strutturarsi. E quindi felice l'opportunità che...

«Una specie di Alaska»: Binasco e il “male di sopravvivere”

VINCENZO SARDELLI | Silenzio assordante di camera d’ospedale. Attesa ibernata. Una donna sulla quarantina giace inerte in un letto, gli occhi chiusi in un...

Trifirò ricorda Pinter

RENZO FRANCABANDERA | Sono diversi anni che cedo alla dolce malattia che mi prende nel seguire gli spettacoli diretti (e praticamente sempre anche interpretati)...
- Advertisment -

Most Read

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...