fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Il gabbiano

Tag: Il gabbiano

Il gabbiano vola su Lidi tradizionali: Čechov “comme il faut”

ELENA SCOLARI | C'erano Turgenev, Tolstoj, Maupassant: tre grandi autori, due russi e un francese, a ridersela del livello letterario di Borìs Aleksèevič Trigòrin,...

Vera Komissaržèvskaja: lo spirito del gabbiano

ENRICO PASTORE | Čajka, "gabbiano" in russo, è sostantivo femminile, e nessuno seppe incarnare il suo spirito come Vera Komissaržèvskaja. Fu lei a salvare...

Noi del terz’ordine cui non arrivò il garrito del Gabbiano

MARIA FRANCESCA GERMANO | Tutto esaurito al Petruzzelli di Bari per il debutto dello spettacolo Il Gabbiano di Čechov, nella regia di  Licia Lanera....

Il Gabbiano di Čechov / Nanni ancora in volo grazie alla Kustermann

MARCO BALDARI | Il sipario aperto accoglie il pubblico intento a sedersi in platea. Un video con la voce di Manuela Kustermann spiega il perché di...

Il Gabbiano di Sciaccaluga, il ritorno alle suggestioni originarie

MARIA DOLORES PESCE | Classico tra i classici del teatro “nuovo”, tuttora portatore di una sensibilità straordinariamente contemporanea che fluisce nei meandri di una...

È il gabbiano a essere morto o lo siamo noi? Il Cechov di Ostermeier

GIULIA MURONI | Una giovane donna, Katharina Ziemke, munita di rullo e tempera diluita nell’acqua, tratteggia un disegno sul fondale scenico. Compie gesti ampi,...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...