fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags Macbeth

Tag: Macbeth

Shakespeare, la peste e il “vaccino” del teatro. Intervista a Nadia Fusini

MATTEO BRIGHENTI | È stata la malattia più devastante della storia, al punto da entrare nel linguaggio comune come sinonimo di sventura, di rovina....

Primavera dei Teatri 2020: la riscossa dei classici

ELENA ZETA GRIMALDI| In questi «giorni autunnali di Primavera dei Teatri» (come li ha definiti Ilena Ambrosio nei suoi racconti dei primi giorni di...

Macbeth sul lettino: la lettura psicanalitica di Carmelo Rifici

ELENA SCOLARI | C'è qualcosa di ridicolo nelle tragedie altrui. L’aveva detto un cinico, forse il decadente Oscar Wilde? Nella tragedia di Macbeth c'è...

“Verdi Macbeth”, il frinire pallido e assorto di Lenz Fondazione

MATTEO BRIGHENTI | Macbeth uccide il sonno. Quello di Re Duncan, il suo e dell’intera Scozia. La macchia dell’omicidio è una notte che non...

Battlefield di Peter Brook: il teatro è un campo di battaglia

MILENA COZZOLINO | Immaginate che Macbeth il giorno dopo la battaglia invece di proseguire nella sua folle scalata al potere, si fermi un attimo...

Inverness di Barbagia: il Macbettu di Alessandro Serra

RENZO FRANCABANDERA E ELENA SCOLARI | ES: La virilità. Macbeth ha a che fare con la virilità, non trovi? Concetto un po' sfumato, oggi, anche...

Teatro del Simposio: la disco-Scozia di Psychedelic Macbeth

RENZO FRANCABANDERA e ELENA SCOLARI | ES: Nebbia, nebbia, nebbia fitta fatta di fumo. La sala del Tertulliano è invasa dalla densa foschia scozzese,...

“Yoknapatawpha”, la traversata di Archivio Zeta da Shakespeare a Faulkner

MATTEO BRIGHENTI | In centro a Volterra e in mezzo all’Atlantico. Con Archivio Zeta, Compagnia che ha fatto della parola sull’orlo dell’abisso la sua...

“Macbeth” e “Amleto 2016”, l’invenzione dell’umano di Lenz Fondazione, Francesco Dendi e Alessio Martinoli

MATTEO BRIGHENTI | Shakespeare? Shakespeare! Shakespeare ... Complici i 400 anni dalla morte, il Bardo è salito (e continua a salire) sul palcoscenico in...

Macbeth banquet: il caravaggesco desiderio di potere secondo Manfredi e Radaelli

RENZO FRANCABANDERA | Si levano le volute di fumo. Sul tavolo una bottiglia di vino, un'ampolla di vetro con delle noci, ed un coltello...
- Advertisment -

Most Read

lacasadargilla: Anatomia di un suicidio in tre tempi e tre vite

ESTER FORMATO e ELENA SCOLARI | In scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano per quasi un mese, Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni ...

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...