fbpx
mercoledì, 31 Maggio, 2023
Tags Retecritica

Tag: retecritica

Morire di corsa. Tanto stupido da essere tragico

ELENA SCOLARI | Morti stupide, morti ridicole, morti apparentemente prive di senso. Morti che non si spiegano. La morte è un super tema, da...

La morte e la fanciulla: la saggezza bambina di Dammacco e Balivo

ELENA SCOLARI | Una bambola traballante, Serena Balivo è una bambina che a passettini si muove sulla scena vuota, un incedere incerto che ricorda...

Emma Bovary: vivere e morire a Parigi, Piemonte

ELENA SCOLARI | Madame Bovary è una provinciale. E non riuscirà mai completamente a scrollarsi di dosso questa origine, viene dalla campagna e la città...

N.N. Figli di nessuno: parentele fantasma

ELENA SCOLARI | I Figli di nessuno è un film polpettone del 1951 con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson. Nessuno è il nome che Ulisse...

Primo Levi nel quadrato del campo

ELENA SCOLARI | La gelida concretezza di un fatto detto, non “raccontato”. Questa è la forza severa di Primo, con Jacob Olesen, tratto da “Se...

Amerika: un immigrato kafkiano a New York

ELENA SCOLARI | Karl Rossmann sbarca in America dall'Europa a sedici anni, spedito dai genitori in seguito a uno scandaletto familiare, viene affidato alle cure...

Il senno di Otello è sulla luna

ELENA SCOLARI | Otello significa gelosia, significa il tarlo che si insinua fino a farti sragionare, fino al delitto. Otello significa frustrazione per un...

La tregua di Natale nelle Fiandre: in trincea pallone e pallottole

ELENA SCOLARI | Fiandre, 1914, dicembre. 24 dicembre. La vigilia di Natale in trincea. Le trincee della Grande Guerra sono terribili, sono piene di...

Nr 1 – All’amico critico, in risposta alla sua su: Filippo Timi e lo Skianto

ELENA SCOLARI | Freak Antoni, leader demenziale dell'irripetibile gruppo Skiantos, cantava Sono uno skianto. Scherzava. Al Teatro Franco Parenti di Milano vediamo l'ultimo spettacolo...

Sgorbani, Frau Goebbels e la fenomenologia nazista dei sette nani

ELENA SCOLARI | Frau Magda Goebbels è a colloquio con Herr Adolf Hitler. Imbastiscono una conversazione dotta sui sette nani e sul loro significato...
- Advertisment -

Most Read

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...

Interplay 23: la memoria dei corpi nomadi e i linguaggi che migrano nella danza di Hamdi Dridi

GIANNA VALENTI | Interplay - giovedì 25 maggio - Casa del Teatro Un perimetro delimitato in bianco come nei contest dell’hip hop per Om(s) De...

FIC Fest: il contagio creativo di Scenario Pubblico

ELENA ZETA GRIMALDI| Dal 7 al 14 maggio Catania è stata animata dalla quarta edizione del FIC festival, il Focolaio di Infezione Creativa organizzato...

Interplay 23: il surfing digitale di Moritz Ostruschnjak e i processi alchemici di Carlo Massari

GIANNA VALENTI | Interplay 23 - martedì 23 maggio - casa del Teatro Moritz Ostruschnjak con Tanzanweisungen e Carlo Massari con Metamorphosis-Blatta alla giornata di...