fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags Teatro dell'arte

Tag: Teatro dell'arte

Da bottarga a fellatio in 50 minuti: ricetta per Il Terzo Reich di Castellucci

ELENA SCOLARI | Devo a Romeo Castellucci una parte significativa della mia passione inesauribile per il teatro, la sua Orestea (del 1995, ripresa nel...

Inverness di Barbagia: il Macbettu di Alessandro Serra

RENZO FRANCABANDERA E ELENA SCOLARI | ES: La virilità. Macbeth ha a che fare con la virilità, non trovi? Concetto un po' sfumato, oggi, anche...

«L’insonne» d’amore di Claudio Autelli

VINCENZO SARDELLI | Una storia in bianco e nero l’Insonne di Lab 121, liberamente tratto da Ieri di Agota Kristof, regia di Claudio Autelli, drammaturgia dello stesso...

Inquietanti quegli anni: i «Figli senza volto» di Animanera

VINCENZO SARDELLI | Starebbe bene come spazio performativo in una mostra sugli anni Settanta Figli senza volto, messo in scena dai milanesi Animanera, bel...

Enzo Cosimi, l’Alfa e e l’Omega

VINCENZO SARDELLI | Fa effetto vedere in scena, in stretta sequenza al Teatro dell’Arte, Calore e Welcome to my world di Enzo Cosimi, opera prima (1982) e ultima...

“Murmures des Murs”, magia circense made in Chaplin

VINCENZO SARDELLI | Un teatro sospeso nel sogno. Le molteplici ambiguità di una scena immaginifica, imprevedibile e mutevole, che presenta luoghi dove tutto è...

Irina Brook, figlia d’arte: «Il mio teatro come una famiglia»

VINCENZO SARDELLI | Figlia d’arte, Irina Brook. Ma è più corretto dire che nell’arte è immersa h24. Il padre Peter è uno dei principali...

Wilson al Teatro dell’Arte: famo 'na cosa a tre!

VINCENZO SARDELLI | Aveva ragione Renato Zero. Che in Triangolo sentenziava: «la geometria non è un reato». E allora ci provo anch’io a fare...

Wilson al Teatro dell’Arte: famo ‘na cosa a tre!

VINCENZO SARDELLI | Aveva ragione Renato Zero. Che in Triangolo sentenziava: «la geometria non è un reato». E allora ci provo anch’io a fare...

Teatro dell’Arte, fucina multimediale con Schino, Studio Azzurro e Ikeda

VINCENZO SARDELLI | Riapre il Teatro dell’Arte-Triennale come luna park intimistico. Porte aperte tra edifici architettonici: il pubblico si riversa negli spazi dell’edificio progettato...
- Advertisment -

Most Read

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...