fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Volterrateatro

Tag: volterrateatro

Il passo breve dal teatro povero al “Povero teatro!”. Il dramma nazionale delle Residenze e del teatro di base oggi

RENZO FRANCABANDERA | Nel decennio passato si è assistito in Italia ad un "rifiorire" della teatralità diffusa in Italia: fra residenze artistiche, teatri abitati,...

“Yoknapatawpha”, la traversata di Archivio Zeta da Shakespeare a Faulkner

MATTEO BRIGHENTI | In centro a Volterra e in mezzo all’Atlantico. Con Archivio Zeta, Compagnia che ha fatto della parola sull’orlo dell’abisso la sua...

Shakespeare e Punzo, “Dopo la tempesta” l’utopia tiene per mano il futuro

MATTEO BRIGHENTI | Ci sono le parole e poi c’è lo spazio tra le parole, l’attesa che il senso si compia in avanti, nel...

Archivio Zeta, Pasolini nostro rivoluzionario

MATTEO BRIGHENTI | Archivio Zeta è il teatro di corpi offesi che la parola strappa all’oblio. Parola tragica, perché interroga e sfida la sopraffazione,...

Elena Guerrini, Mario Perrotta: il mondo reale nuoce gravemente alla rappresentazione?

MATTEO BRIGHENTI | A teatro la realtà così com’è è una bugia. Senza soluzione di sensibilità drammaturgica, senza l’intelligenza del dubbio verso fatti, luoghi,...

Archivio Zeta, la cura per la ferita di Volterra lascia di sasso

MATTEO BRIGHENTI | La città franata risorge pietra su pietra. Il cuore di Volterra batte in Piazza dei Priori al suono di sassi bianchi...

VolterraTeatro, la città-palcoscenico dell’invisibile

MATTEO BRIGHENTI | La ferita divide, VolterraTeatro ricuce. I punti di sutura della XXVIII edizione del festival, dal 21 al 27 luglio a Volterra...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...