fbpx
lunedì, 27 Marzo, 2023
Tags Autunno Danza

Tag: Autunno Danza

Un trittico sull’identità: “Good Lack” di Francesca Foscarini

SILVIA FERRARI | Un trittico di assoli per indagare la relazione del corpo con se stesso, con l’assenza dell’altro e con l’assenza di sé. Si...

Autunno Danza: una fucina di sguardi sulla danza contemporanea

SILVIA FERRARI | C’è un fermento coreutico importante in Sardegna. Autunno Danza è uno dei festival protagonisti. Esiste da più di vent’anni e, insieme...

“Corpus Hominis”: l’esposizione della bellezza secondo Enzo Cosimi

SILVIA FERRARI | Enzo Cosimi ci dice che la bellezza è ovunque, soprattutto dove ci dimentichiamo di cercarla. Dal 2015 sta lavorando su una...

Autunno danza: beate gioventù e dannate emozioni

RENZO FRANCABANDERA | Continua con un buon riscontro di pubblico Autunno Danza, la rassegna di spettacolo dal vivo di danza e non solo, che...

Cristina Rizzo: dal Bolero effect alla felicità, una questione di corpo e spazio. LA VIDEOINTERVISTA

RENZO FRANCABANDERA | Il suo Bolero Effect, creazione che mira al coinvolgimento attraverso il ritmo e i corpi di chi è in scena ma...

A Cagliari zefiro artistico autunnale :“10 Nodi”, il festival dei festival.

GIULIA MURONI | “Pocos, locos y mal unidos”. Sentenza dall’origine incerta, è toccata in sorte come stigma sociale alla popolazione sarda. La Sardegna mostra...

Gyohei Zaitsu e la danza butoh / La videointervista _Da dove sto chiamando 14

RENZO FRANCABANDERA | Kairòs è la personificazione e divinizzazione del tempo opportuno, il dio legato al precipuo concetto di occasione propizia. Gyohei Zaitsu, danzatore e...

Videointervista a Francesca Foscarini – Da dove sto chiamando 2014

RENZO FRANCABANDERA | Fra le danz-autrici contemporanee Francesca Foscarini rappresenta una personalita' di spicco. Interprete talentuosa, dotata di una forza espressiva magnetica, Foscarini ha...

Da dove sto chiamando: fra danza e performance in Sardegna

RENZO FRANCABANDERA | Per il secondo anno di seguito AUTUNNO DANZA e SIGNAL FESTIVAL, due manifestazioni storiche dell'arte coreutica contemporanea e dell'arte prerogativa a...

MK e l’alba di un nuovo Venerdì

GIULIA MURONI| «Tutta l’opera di Roussel ruota intorno ad una esperienza singolare: il legame del linguaggio con questo spazio inesistente che, al di sotto della...
- Advertisment -

Most Read

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...

Quanto pesa la polvere sugli abiti vecchi: la coraggiosa Madame Bovary di PACTA

GIORGIO FRANCHI | Chi bazzica i teatri di Milano conosce bene il Salone di via Ulisse Dini: un labirinto, avviluppato al suo stesso interno,...