fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Critica

Tag: Critica

I Nasoni Raccontano, i luoghi deputati della Compagnia Teatro dell’Orologio

DAVIDE NOTARANTONIO | Dopo le prime due edizioni a Centocelle (2017) e Torpignattara (2018), la Compagnia del Teatro dell'Orologio torna a far rivivere le...

Ubu Under 35: un manifesto per il teatro a venire

DALILA D'AMICO | Si è chiusa il 7 Gennaio la quarantunesima edizione del Premio Ubu, voluto dal critico Franco Quadri per individuare non solo il...

Cos’è il teatro sociale e altre domande sullo sguardo alle arti sceniche

FRANCO ACQUAVIVA | Cos’è il teatro sociale? E il teatro sociale d’arte? Un’amica attrice alla presentazione di un suo lavoro con un gruppo di...

Mondocane#22 – Scansati critico, fatti più in là

MARAT | “Marat, è successo un casino, ” “La mia recensione di ieri?” “Il tipo è uscito a pranzo con il direttore” “Uhm” “Sono vecchi amici” “Uhm” “Dicono che sarei dovuto intervenire” “Su...

Se anche sala e critica sono «Poveracce»

VINCENZO SARDELLI | Io di Poveracce non volevo parlarne. Non tanto perché questo spettacolo (soggetto di Scotti e Coletti, con Gianna Coletti, Beatrice Schiros...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...