fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags Massimo Sgorbani

Tag: Massimo Sgorbani

Mater Dei: la nascita del mito secondo Sgorbani e la Piccola Compagnia della Magnolia

RENZO FRANCABANDERA | All'inizio c'è il racconto della seduzione del dio, poi l'amplesso violento. Ancora oggi, per la maggior parte dell'umanità, l'immaginario antroposofico si fonda...

In una bolla tra terra e cielo: “Mater Dei” di Piccola Compagnia della Magnolia

ILENA AMBROSIO | Una scena quadrata, buia, quasi interamente occupata da una piscina piena per quattro dita d’acqua; al centro della piscina una sorta...

Scelte individuali e spostamenti negli spettacoli – la seconda settimana a Colline Torinesi

LAURA BEVIONE | Platonov è la prima “commedia” scritta da Anton Cechov ed è anche la meno frequentata, trattandosi di una sorta di opera...

Torino Fringe Festival 2015 e l’urgenza di non estinguersi

GIULIA MURONI| È un dodo stilizzato e colorato a fornire l’immagine alla terza edizione del Torino Fringe Festival. Animale estinto da secoli a causa...

Sgorbani, Frau Goebbels e la fenomenologia nazista dei sette nani

ELENA SCOLARI | Frau Magda Goebbels è a colloquio con Herr Adolf Hitler. Imbastiscono una conversazione dotta sui sette nani e sul loro significato...

Eva Braun e Rossella o’Hara: tra campi di sterminio e campi di cotone

ELENA SCOLARI | A voi sarebbe mai venuto in mente di accostare Rossella o'Hara ed Eva Braun? Sì sì, proprio Vivien Leigh e la...

L’«Angelo della gravità» di Sgorbani sospeso tra colpa e follia

VINCENZO SARDELLI | Essere piccolo e pesante. Al contrario degli aquiloni, che sono grandi e leggeri. Il monologo Angelo della gravità (soggetto Massimo Sgorbani,...

Fracassi e perversioni: amore bestiale con padrone

RENZO FRANCABANDERA | La prima perversione deve essere stata non cedere alle perversioni. E questo sia per Sgorbani, che firma la drammaturgia, sia per...
- Advertisment -

Most Read

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...