ANTONIO CRETELLA | Milan Kundera definiva il kitsch come “rimozione dell’intollerabile”, tentativo di allontanare dalla vista il male del mondo. La categoria del trash, che è cosa diversa ma collegata, eredita questa tendenza all’estetica anestetica, ma su un piano differente: laddove il kitsch opera per rimozione del contenuto e riempimento dei vuoti da esso lasciati con un grottesco simulacro, il trash opera per cosmesi. Il kitsch nasconde il cadavere in uno spesso sarcofago dorato, il trash lo trucca pesantemente da clown. Di fronte ad esso si manifesta un occultamento interiore del dolore mediato dal “sentimento del sentimento”, una forma ammaestrata e deterministica di espressione del sentimento stesso: piangere a comando quando è previsto il pianto da prefica, ridere sguaiatamente dove è prevista la grassa reazione corporale. Il tutto davanti allo stesso cadavere ridotto a oggetto tragicomico di una simulazione di autenticità, costretto ad autonegare l’essenza della profondità del dolore esibendola a comando. Il videoclip della negazionista siciliana assurta a riuscitissima icona del divismo d’accatto è l’apoteosi della tassidermia etico/estetica del trash: nulla di catartico, nulla di umoristico, ma neanche nulla di crassamente liberatorio o antiliturgico, nonostante gli accenni di rivalsa sociale e il tentativo di costruzione di un’eroina popolare. Solo una patologica scatofilia, come icasticamente ritratta da un videoclip di qualche anno fa di Alison Goldfrapp, Ride on a white horse: lei perfettamente truccata e seducentemente vestita intenta ad occultare una mummia in un water o a mangiare una fetta di pizza guarnita di mozziconi di sigaretta, tra immondizia patinata, decomposizioni organiche chic e sozzure ammiccanti.
Viziosismi nr. 109: Il cadavere e il pagliaccio
POPOLARI
Prove generali di solitudine: i testi segnalati della prima fase – CONTAGIO
RENZO FRANCABANDERA e ILENA AMBROSIO | Si è conclusa la prima fase del Concorso di scrittura teatrale Prove generali di solitudine ideato e promosso da Carrozzeria...
Una delle due deve essere vera per forza: o non lavoravate o vi...
RENZO FRANCABANDERA | Parto da una semplice constatazione. Pur se sottoposta a forme censuranti da parte di questa o quella istituzione partorita, per paradosso,...
Gli italiani non sono fieri della propria lingua. Intervista a Claudio Marazzini, Presidente Accademia...
MATTEO BRIGHENTI | Le parole sono il nostro segno più importante, sono il modo con cui condividiamo il pensiero e costruiamo la vita in...
Dodici brevi ragionamenti
MARCO IVALDI * |
"La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi,
se solo uno si ricorda... di accendere la luce."
Albus Percival Wulfric...
InstaPAC
