fbpx
mercoledì, 29 Marzo, 2023
Tags Covid

Tag: Covid

Labile Linguista #32 – L’insostenibile leggerezza dell’ossimoro

GIORGIO FRANCHI | Libertà. Parola cardine della società occidentale, rafforzata dal crollo delle dittature su scala politica e del principio di autorità in campo...

Labile Linguista #27 – Immigrati

GIORGIO FRANCHI | Siamo ormai in quel periodo in cui i dizionari di tutto il mondo proclamano la parola dell’anno. Il prestigioso Collins vota...

Labile Linguista #26 – Domenico Modugno e un paio di scarpe

GIORGIO FRANCHI | La scena più bella di Breaking Bad – Non fare spoiler! – No, non è uno spoiler: non foss’altro perché, a...

Viziosismi nr. 109: Il cadavere e il pagliaccio

ANTONIO CRETELLA | Milan Kundera definiva il kitsch come “rimozione dell’intollerabile”, tentativo di allontanare dalla vista il male del mondo. La categoria del trash,...

Viziosismi nr. 107: Tamponi e taboo

ANTONIO CRETELLA | Dopo essersi sottoposti a screening diagnostici di altissimo livello, praticamente inaccessibili al cittadino comune, un gruppo di ricchi americani dello show...

Ma cosa c’entra un’imposta patrimoniale con il covid?

LAURA CARUSO | Sono più o meno cinque mesi che sulla pandemia in corso non ho più speso una parola, questo è successo essenzialmente...

Labile Linguista #23 – 1984-2020

GIORGIO FRANCHI | Lockdown, distanziamento sociale, indice di contagio: l’emergenza coronavirus ha lasciato il segno persino nel vocabolario quotidiano, arricchendolo di termini finora appartenenti...

Viziosismi nr. 101: Esercizi di stile

ANTONIO CRETELLA | Il Castello dei Destini Incrociati è un’opera meno conosciuta di Calvino il cui oggetto, come spesso accade nella ricerca dell’autore, sono...

Il teatro scomparirà solo insieme all’uomo: un’intervista-decalogo a PierGiuseppe Di Tanno

ANDREA ZANGARI | Dove: fra due finestre luminose, che inghiottono parole e ributtano immagini. Flussi, non corpi, per i quali non si dà geolocalizzazione. Cosa:...
- Advertisment -

Most Read

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...