fbpx
sabato, 25 Marzo, 2023
Tags Antonio Latella

Tag: Antonio Latella

Farewell, Hamlet: la marcia tragedia di Danimarca secondo Latella

ELENA SCOLARI | Essere sugli spalti del Castello di Elsinore, in Danimarca, e assistere alla comparsa notturna dello spettro del padre di Amleto (Amleto...

Baccanti di Laura Sicignano: c’è il rischio di soffocare il sacro?

GILDA TENTORIO | Mettere in scena il dramma antico è una sfida: il testo contiene indizi performativi che restano però rarefatti e dividono i...

Chi ha paura di Virginia Woolf? Latella, il tempo, il ritmo, Beethoven e Čechov

RENZO FRANCABANDERA | C'è un momento delle regie di Antonio Latella che sembra un autografo. Un segno preciso e distinguibile che quasi tutte le...

Hamlet di Latella, ovvero la necessità di tornare all’ascolto del Teatro

GILDA TENTORIO | Molti hanno scelto il nuovo Hamlet di Antonio Latella, nel caldo abbraccio della sala del Teatro Studio Melato, come "battesimo" per...

Biennale 2020: Città morta con cheerleader e Gattoparde in paillettes

ELENA SCOLARI | Se D'Annunzio è stato un uomo notevole e fuori dall'ordinario per molti motivi, non così si può dire di tutte le...

La Biennale Nascondi(no) di Latella: tana libera tutto?

ELENA SCOLARI | A Venezia, vicino alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo nel sestiere Castello, c’è la Corte Sconta (che vuol dire nascosta)....

Biennale Teatro, la debolezza pervade il discorso sulla censura

GIAMBATTISTA MARCHETTO | «Andate. Siate. Liberati - nello svelato mistero del nascere a qualcosa che non sappiamo, al quale diamo il tetro nome di...

Nanaminagura: immaginazione e meditazione alla Biennale. Intervista ad Antonio Ianniello

ILENA AMBROSIO | Nanami Nagura è una performer giapponese, vincitrice per due anni (2014 e 2018) dell’Air Guitar World Championships. L’immaginaria chitarra elettrica che...

La parola scelta: La valle dell’Eden di Antonio Latella e Linda Dalisi

ANDREA ZANGARI e RENZO FRANCABANDERA| AZ: Il pubblico del teatro si può dividere in due categorie: chi prima di vedere uno spettacolo legge il...

Jens Hillje e il teatro per una comunità aperta

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Jens Hillje «riassume nella sua figura professionale tutte le caratteristiche che oggi definiscono il ruolo del drammaturgo, non più...
- Advertisment -

Most Read

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...

Quanto pesa la polvere sugli abiti vecchi: la coraggiosa Madame Bovary di PACTA

GIORGIO FRANCHI | Chi bazzica i teatri di Milano conosce bene il Salone di via Ulisse Dini: un labirinto, avviluppato al suo stesso interno,...

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...