fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Dario De Luca

Tag: Dario De Luca

Sapere filosofico e linguaggi teatrali si incontrano nei testi de “La Scena di Ildegarda”

PAOLA ABENAVOLI | Creare un nuovo progetto editoriale dedicato alla pubblicazione di testi teatrali (che includano anche, se presenti, gli spartiti dei brani musicali...

Ripartire dallo sguardo dei più piccoli: Primavera Kids a Castrovillari

ILENA AMBROSIO | C’è e sempre uno scintillio speciale negli occhi di un bambino che guarda al teatro, la preziosa ingenuità di uno sguardo...

“Voce in chat”: Dario De Luca sperimenta nuovi linguaggi drammaturgici, tra racconto del reale e nuove tecnologie

PAOLA ABENAVOLI | Si può scrivere un'opera in questo periodo così confuso e strano? Si può realizzare non un "semplice" diario della quarantena, ma...

Primavera dei Teatri 2019: questioni di vita e di morte

ILENA AMBROSIO | Un leitmotiv ha attraversato la XX edizione di Primavera dei teatri declinando variamente storie di madri e figli, di malattia e morte...

Avvistamenti teatrali nella Calabria che non si arrende. Intervista ad Andrea Paolo Massara

RENZO FRANCABANDERA | Ricadi, magica terra di Calabria. In un piccolo borgo con un anfiteatro vista mare, torna Avvistamenti Teatrali, la rassegna dedicata alla nuova...

Maggio all’infanzia: i dilemmi del confronto etico con il futuro della società che cambia

RENZO FRANCABANDERA | Siamo intervenuti qualche tempo fa su questo magazine con una "provocazione" che voleva cercare di forzare la categoria del teatro ragazzi,...

Vista teatrale dal Pollino: i bocciuoli di Primavera dei teatri/parte#1

ELENA SCOLARI | Per chi scrive è la prima volta in Calabria quindi la prima volta al festival Primavera dei teatri a Castrovillari, organizzato...

Festival Primavera dei teatri 2016 di Castrovillari, prima parte

ESTER FORMATO | Nell’arco dei tre giorni – dal 2 al 5  giugno - in cui abbiamo preso parte al festival “Primavera dei Teatri” a...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...