fbpx
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Tags Fanny & Alexander

Tag: Fanny & Alexander

L’arte e il dolore, la Passione contemporanea e il live looping: The Garden di Fanny & Alexander

SARA PERNIOLA | Il dolore fa rumore più di tutto: che sia visibilmente mostrato o ben celato, nel suo percorso scopre le nostre fragilità,...

30F&A! Per i loro trent’anni di arte, Fanny&Alexander si regalano uno spettacolo

RENZO FRANCABANDERA | 30F&A! Trent'anni sono veramente molta strada. Nell'arte e nella ricerca del linguaggio teatrale vuol dire veramente vivere, conoscere e confrontarsi con...

Kilowatt Festival 2022, alle radici del senso del teatro

MATTEO BRIGHENTI | Avere una storia e saperla raccontare. Il teatro è tutto qui. Non da ora: da millenni. Kilowatt Festival 2022 ce lo...

Fanny & Alexander in scena con Sylvie e Bruno, l’ultimo romanzo di Lewis Carroll

RENZO FRANCABANDERA | Sylvie e Bruno è il terzo e ultimo romanzo - pubblicato in due parti nel 1889 e nel 1893 - di...

“La mia battaglia con Elio Germano per una critica della ragione manipolata”. Intervista a Chiara Lagani

MATTEO BRIGHENTI | La seduzione autoritaria è un inganno di parole vorace di consenso: raggira la logica manipolandola. La mia battaglia di Elio Germano...

Giornate di Teatro Bastardo a Palermo. Intervista a Giovanni Lo Monaco

RITA CIRRINCIONE | Dedicato alla drammaturgia contemporanea e alla sperimentazione teatrale, dal 7 all’11 ottobre torna a Palermo il Festival Teatro Bastardo, ancora una...

PREMI UBU 2019 – I VINCITORI – La diretta di PAC

RENZO FRANCABANDERA | Anche quest’anno ci siamo. Dal Piccolo Teatro Studio Melato di Milano e in diretta su Rai Radio 3 la proclamazione dei vincitori dei Premi Ubu 2019 condotta da  Graziano Graziani e Cinzia Spanò. E anche quest’anno, momento… Read More ›

Fanny & Alexander al confronto con la Storia: maratona teatrale dentro la voce di Primo Levi

LAURA NOVELLI | Voi che vivete sicuri / nelle vostre tiepide case, / voi che trovate tornando a sera / il cibo caldo e visi...

Terreni Creativi 2019: il valore di continuare a essere se stessi

MATTEO BRIGHENTI | Ricordare è rivivere. I gesti, le parole, ricominciano il tempo daccapo. Ritornano al passato, lo ripetono e, così facendo, lo reinventano....

Premio Rete Critica 2018: le segnalazioni di PAC e i candidati al primo turno

REDAZIONE | Le parole. Il corpo. Atti di responsabilità verso se stessi e il mondo, che affidiamo all'atto di nominare cose concrete, perché prendano...
- Advertisment -

Most Read

Se il teatro è scomodo. Pasolini nelle mani di Marco Lorenzi – intervista

ILENA AMBROSIO | nessuno potrà mai avere «comprensione» / per la mia convalescenza e la conseguente ricaduta / che è il periodo in cui...

Aloia e Dipalma: la Resistenza al femminile in Dateci i Pantaloni!

LILIANA TANGORRA | Che la storia abbia trascurato il ruolo della donna nella Resistenza italiana è un dato incontrovertibile, e altrettanto inoppugnabile, però, è...

Corpi femminili e maschili che si amano nella danza di Somos e Or Marin a Interplay

GIANNA VALENTI | Interplay 23: 27 maggio - Teatro Astra e 30 maggio - Officine Caos Due corpi femminili che danzano per amarsi per Somos,...

Mittelyoung 2023, tra destino #inevitabile e libero arbitrio sulla scena

ELENA SCOLARI e GIAMBATTISTA MARCHETTO | In un anno siamo passati dagli #imprevisti all'#inevitabile. Il tema/hashtag di MittelFest 2022 intendeva indagare il nostro tempo...