fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Giovanni Testori

Tag: Giovanni Testori

La Maria Brasca di Testori, viva e moderna nella lettura di Ruth Shammah

CHIARA AMATO | La Maria Brasca è un testo che ha fatto la storia del teatro di Giovanni Testori, portato in scena al Piccolo Teatro di...

La Cleopatràs di Malosti, diva da statale, lirica e pop

RENZO FRANCABANDERA e MICHELA MASTROIANNI | In La ricerca delle radici, l'autoritratto in forma di antologia che Primo Levi scrisse su sollecitazione di Giulio...

Incontro, disarmo, cambiamento: parlando di In Exitu con Roberto Latini

ILENA AMBROSIO | Non saprei definire con chiarezza la sensazione immediata suscitata da In Exitu di Giovanni Testori nella versione che ne ha dato...

La Monaca di Monza di Testori/Malosti

RENZO FRANCABANDERA ed ESTER FORMATO | RF: È una storia buia, da sottoscala. Di grandi chiese vuote dove rimbombano i passi; di notti in...

Erodiàs. La Gilda biblica di Renzo Martinelli

DOMENICO COLOSI | Salomè è un burattino senza testa. A condurre le manovre Erodiade, amante tradita per una folgorazione mistica: cagna infernale, puttana santa....

Stabat Mater: una madonna dei derelitti

ESTER FORMATO | Stabat Mater  è una preghiera di origine medievale che fa riferimento alla permanenza di Maria di Nazareth ai piedi della croce...

Recitare con la testa: Federica Fracassi in Erodiàs di Testori

ELENA SCOLARI | Lamenti. I lamenti di Testori sono lai. I lai di Testori sono violenti, aggressivi, rabbiosi. Sono invettive, niente affatto lamentosi, in verità. Insieme...

X MEDIA: Sulla trilogia “tossica” di Claudio Caligari

ALESSIO DEGIORGIS | L’invidiabile privilegio dell’immagine cinematografica di attraversare confini, non solo geografici, è stata la fortuna di molti cineasti. Non certo per vezzo...

Dall’Aglio torna su Testori: “si dice Oreste”, ma si scrive Maccagno

RENZO FRANCABANDERA | Non era la prima volta. Non lo era per tutti tranne che per lui. Non era la prima volta per Giovanni...

Al “Garofano Verde”, Bennett in forma di reading. Ed è già teatro.

LAURA NOVELLI | Parola scritta e parola recitata, pronunciata, porta al pubblico/uditorio. L’impressione più vivida che resta dopo il reading con cui Elio De...
- Advertisment -

Most Read

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...