fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags Il mulino di amleto

Tag: il mulino di amleto

Il Mulino di Amleto: uno sguardo alla poetica recente, fra semiotica e tecnologia

RENZO FRANCABANDERA | La compagnia diretta da Marco Lorenzi prende il nome dal celebre libro Il mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura...

Tra questione ambientale, imperativi morali e reclusioni: tre racconti dal Torino Fringe 2022

ILENA AMBROSIO | Torino piena di vita. Nelle scorse settimane la bella città sabauda è stata in fervore per l’Eurovision Song Contest, per il Salone...

Affondare nel buio e risalire alla luce: Dostoevskij secondo Barbara Mazzi e Francesco Gargiulo – intervista

ILENA AMBROSIO | Ci sono stati vari modi in cui l'arte ha affrontato le restrizioni della pandemia. Si è stati costretti a rivedere non...

Colpevoli di una complicità dimenticata: Festen o Il gioco delle verità

LORENZO CERVINI | Comodità non è certo la prima qualifica di una permanenza in uno spazio di teatro. Per costruzione, le file di sedute...

Sul coraggio e l’identità dell’attore. Il Ruy Blas de Il Mulino di Amleto

ILENA AMBROSIO | 1838, il Ruy Blas di Victor Hugo. L’amore impossibile tra una regina e un lacchè sullo sfondo della decadenza dell’impero spagnolo...

Se la tragedia vuole vestirsi da commedia. Il Festen de Il Mulino di Amleto

ILENA AMBROSIO | Festen è una festa. Nel capolavoro del 1998 di Thomas Vinterberg la prima informazione è che la famiglia Klingenfeldt si sta riunendo,...

Dare corpo alla carta e interrogarsi sull’indispensabilità della letteratura: sul progetto Fahrenheit de Il Mulino di Amleto

LAURA BEVIONE | I mesi del lockdown più rigido erano terminati da poche settimane e la voglia, psicologica e fisiologica, di incontrasi dal vivo...

Ricominciare a giocare al teatro: al via la nuova stagione di Fertili Terreni Teatro

LAURA BEVIONE | Replay è il titolo/motto scelto per contraddistinguere la stagione 2020-21 di Fertili Terreni Teatro (FTT), cartellone condiviso fra quattro realtà artistiche...

Un tempo per l’arte: il Cantiere Ibsen de Il Mulino di Amleto – videoreportage

ILENA AMBROSIO | Art needs time. Rifletto sul claim che Il Mulino di Amleto ha scelto per il progetto Cantiere Ibsen, workshop periodico aperto...

Libiam ne’ lieti calici… di vodka! Il Platonov de Il Mulino di Amleto

ILENA AMBROSIO | Urlare a squarciagola, cantare, correre, ballare; e poi bere, bere vodka, tanta vodka. Essere leggeri, mostrarsi leggeri e intanto, dentro, dietro...
- Advertisment -

Most Read

lacasadargilla: Anatomia di un suicidio in tre tempi e tre vite

ESTER FORMATO e ELENA SCOLARI | In scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano per quasi un mese, Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni ...

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...