fbpx
lunedì, 27 Marzo, 2023
Tags Labile Linguista

Tag: Labile Linguista

Labile Linguista #33 – L’ottomana turchese

GIORGIO FRANCHI | È quasi una legge matematica: più si progredisce nell’apprendimento di una lingua, più si allunga la lista di figuracce sul curriculum...

Labile Linguista #32 – L’insostenibile leggerezza dell’ossimoro

GIORGIO FRANCHI | Libertà. Parola cardine della società occidentale, rafforzata dal crollo delle dittature su scala politica e del principio di autorità in campo...

Labile Linguista #31 – Ma l’hai letto su Topolino?

GIORGIO FRANCHI | È inutile che facciate finta: vi ho sgamati. Siete tutti attori pagati, pure tu che leggi e che fai l’indifferente, pedine...

Labile Linguista #30 – Al bando il bando

GIORGIO FRANCHI | Il miraggio di una riapertura dei teatri all’orizzonte – orizzonte che si allontana quanto più ci si avvicina per un fenomeno...

Labile Linguista #29 – Dio, Pasta e Famiglia

GIORGIO FRANCHI | Verrebbe da pensare che in un momento storico in cui si incrociano pandemia, tracollo economico, crisi di governo e Brexit, oltre...

Labile Linguista #28 – RIP (Rigettare Inutili Parole)

GIORGIO FRANCHI | La bellezza dei cimiteri: il gusto di perdersi tra lapidi di sconosciuti, in balia di un istintivo brivido di fronte all’ultimo...

Labile Linguista #27 – Immigrati

GIORGIO FRANCHI | Siamo ormai in quel periodo in cui i dizionari di tutto il mondo proclamano la parola dell’anno. Il prestigioso Collins vota...

Labile Linguista #25 – Una risata vi riesumerà

GIORGIO FRANCHI | Se non vivete su un’isola al largo delle Svalbard, in un villaggio senza internet, rete telefonica e troppo lontano perfino per...

Labile Linguista #24 – L’inutile è indispensabile agli occhi

GIORGIO FRANCHI | Quattro giorni di lavoro alla settimana. Lavorare meno, lavorare meglio, condensare la produttività riconvertendo i tempi morti in ore dedicate alla...

Labile Linguista #23 – 1984-2020

GIORGIO FRANCHI | Lockdown, distanziamento sociale, indice di contagio: l’emergenza coronavirus ha lasciato il segno persino nel vocabolario quotidiano, arricchendolo di termini finora appartenenti...
- Advertisment -

Most Read

Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...