fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags LAC Lugano

Tag: LAC Lugano

La terribile bianchezza della crudeltà: Le relazioni pericolose di Rifici

ELENA SCOLARI | Nel suo capolavoro Moby Dick, Melville dedica un intero capitolo al colore bianco, si intitola La bianchezza della balena. Per una...

La commedia è fatta a scale: i gradini de La dodicesima notte di Ortoleva

ELENA SCOLARI | Orsino, Viola, Sebastiano, Malvolio, Antonio, Andrea, Feste, Tobia, Maria. Questi i personaggi principali che abitano La dodicesima notte, quella prima dell'epifania, dodicesima...

Tecnologia e progresso alla sbarra: Processo Galileo di De Rosa/Rifici/Demattè/Sinisi

ELENA SCOLARI | I "massimi sistemi" sui quali Galileo Galilei ha disquisito nel suo Dialogo (1624-1630) sono quello tolemaico-aristotelico e quello copernicano, uno geocentrico in...

L’urlo silenzioso della Terra: intervista a Gabriele Marangoni su Metastasis

SUSANNA PIETROSANTI | “Metastasis è un urlo. Metastasis è l’istante prima dell’assassinio. Metastasis è la disperata speranza”. Così Gabriele Marangoni presenta il progetto che...

Crimini borghesi fuori sincrono: Una vera tragedia di Riccardo Favaro

ELENA SCOLARI | Si può mettere un giallo in teatro? Si può creare la suspence quando hai gli attori in carne e ossa davanti...

Danzare nel vuoto del teatro: su Poesie anatomiche/progetto Lingua Madre del LAC di Lugano

LAURA BEVIONE | Continuare a lavorare anche in un teatro vuoto, prendendosi il tempo e la concentrazione per osservarsi più da vicino: le piccole...

30, morto che parla: “Memento mori” di Sergio Blanco al Fit Festival

ELENA SCOLARI | C'è un bel racconto di Gabriel García Màrquez dal titolo Il mare del tempo perduto (El mar del tiempo perdido) in...

Macbeth sul lettino: la lettura psicanalitica di Carmelo Rifici

ELENA SCOLARI | C'è qualcosa di ridicolo nelle tragedie altrui. L’aveva detto un cinico, forse il decadente Oscar Wilde? Nella tragedia di Macbeth c'è...

Zingari rotanti in Ungheria: Imitation of life di Proton Theatre al FIT Festival

ELENA SCOLARI | Il realismo è sovrano. O il sovranismo è reale? Un po' tutte e due le cose, potremmo dire, magari in ambiti...

Teatro e realismo #1: ma il teatro dov’é? “Hate radio” di Milo Rau e “Terror” di von Schirach

ELENA SCOLARI | La realtà è più forte dell'invenzione? E riprodurre la realtà nel luogo della finzione? Per cominciare una riflessione su questi temi accostiamo...
- Advertisment -

Most Read

lacasadargilla: Anatomia di un suicidio in tre tempi e tre vite

ESTER FORMATO e ELENA SCOLARI | In scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano per quasi un mese, Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni ...

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...