fbpx
lunedì, 20 Marzo, 2023
Tags Maniaci – d’Amore

Tag: Maniaci – d’Amore

Giornate di Teatro Bastardo a Palermo. Intervista a Giovanni Lo Monaco

RITA CIRRINCIONE | Dedicato alla drammaturgia contemporanea e alla sperimentazione teatrale, dal 7 all’11 ottobre torna a Palermo il Festival Teatro Bastardo, ancora una...

Terreni Creativi 2020, non avere paura di esserci

MATTEO BRIGHENTI | Due serate gentili, accoglienti, finalmente d’estate. Solo la luna piena, accesa lassù come un altro faro, non è merito dei Kronoteatro....

Noi provinciali siamo molto agguerriti. Intervista a Maurizio Sguotti, Direttore Artistico Terreni Creativi Festival

MATTEO BRIGHENTI | Il Coronavirus ci ha fatto mancare la terra sotto i piedi. Da qui riparte con tenacia Kronoteatro: dal suo territorio, Albenga,...

Kilowatt Festival 2018: l’energia teatrale del ricordo

ELENA SCOLARI | Kilowatt. Un kilowatt equivale a 1.000 watt. Unità di potenza elettrica e quantità di energia. Quanta energia per fare un lavoro...

Lu spaccapetre non lo vogliu, no! Desideri proibiti da veri Maniaci d’Amore

RENZO FRANCABANDERA | Il Desiderio segreto dei fossili è tornato a Milano nella (bella) stagione di Campo Teatrale, dopo esser stato rappresentato a Novembre...

Sottotraccia nel “Paradiso” di Lenz

MATTEO BRIGHENTI | L’uomo è la voce del racconto. Dante è i nostri occhi, le nostre orecchie, i nostri passi. Noi vediamo, sentiamo, attraversiamo...

Terreni Creativi, il dubbio di Amleto nelle serre di Albenga

MATTEO BRIGHENTI | Terreni Creativi non ha peli sulla lingua, ma petali di rosa. L’immagine dell’ottava edizione del festival multidisciplinare ideato, diretto e organizzato...

Altri racconti da Castrovillari: linguaggi e frontiere della Primavera dei teatri, anno 2017 (prima parte)

ESTER FORMATO -  Se dovessimo pensare ad un discorso unico sui cinque  spettacoli visti a Castrovillari negli ultimi due giorni di festival, ci vengono...

Le fioriture del Teatro Serra. A Pontenure il festival 50+1

EMILIO NIGRO | Una enorme serra in mezzo a un parco. Attorno, case e palazzi di un piccolo comune alle porte di Piacenza, Pontenure....

Le risate dei Maniaci: video intervista ai Maniaci d’Amore

GIULIA MURONI | Delle sagome di legno, figure di mostri nella mai sepolta psiche infantile, fanno da sfondo al duo che sulla scena entra...
- Advertisment -

Most Read

Se al teatro viene tolta la voce: Mario Gelardi parla della chiusura del Nuovo Teatro Sanità

ILENA AMBROSIO | Quanto valore ha, oggi, in Italia, il teatro? Quanto valore ha, nella nostra cultura, nella nostra mentalità, l’attività teatrale? Facile sarebbe rispondere...

Scatti coreografici #1: Corpo del danzatore e corpo del coreografo – metodi coreografici collaborativi e autorialità condivisa

GIANNA VALENTI | Nel nostro secolo, e negli ultimi decenni del XX secolo, i corpi della danza contemporanea sono stati, e sono, corpi che...

Pasolini nel nostro tempo: l’intenso Pilade di Giorgina Pi condanna la Ragione

SARA PERNIOLA | Nel panorama drammaturgico novecentesco le opere di sperimentazione teatrale di Pier Paolo Pasolini si stagliano come parabole artistiche capaci di provocare...

Io sono mia moglie: rispetto e delicatezza nel monologo di Di Giacomo

CHIARA AMATO | Il monologo del drammaturgo Doug Wright, vincitore del Premio Pulizter e del Tony Award nei primi anni Duemila, è stato riproposto in...