fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Mariangela Gualtieri

Tag: Mariangela Gualtieri

Calderón de la Barca e il suo La vita è sogno per il ritorno al teatro di Lenz Fondazione

LAURA BEVIONE | Un rito sonoro “inaugurale”, Il quotidiano innamoramento, celebrato da Mariangela Gualtieri, ha inaugurato sabato scorso, 5 giugno, l’edizione #25 della rassegna...

Biennale Teatro, la debolezza pervade il discorso sulla censura

GIAMBATTISTA MARCHETTO | «Andate. Siate. Liberati - nello svelato mistero del nascere a qualcosa che non sappiamo, al quale diamo il tetro nome di...

Memoria, presenza, arte, città: note sull’edizione 2019 di Opera Prima

RENZO FRANCABANDERA | E anche questa edizione è finita! Ma se si deve pensare a cosa sia stato il Festival Opera Prima quest'anno, occorre...

Radicondoli Festival: ai margini la diversità è anche un valore. Intervista a Massimo Luconi

LEONARDO DELFANTI | Inizia oggi 21 luglio Radicondoli Festival 2019: ai margini (la diversità è anche un valore). Il festival da anni si presenta come...

Corpi, voci e lucciole: Latini/Gualtieri nella sacralità del poco e del niente

ILENA AMBROSIO | «Ho cercato di non trattenere le parole, per poterle dire, di andarle poi a cercare in giro per il corpo, di...

Un coro di giovani per i “Giuramenti” sulla bellezza della vita. E Valdoca ritrova la sua storia

LAURA NOVELLI | Dodici giovani attori/danzatori/cantanti seduti in cerchio nell’area del proscenio si lasciano guardare ed ascoltare mentre il pubblico prende posto in sala. Il...

“Porpora” ovvero sulle sinestesie dell’esistente

ILENA AMBROSIO | Cos’è Porpora? Non sempre, ma spesso, i titoli aiutano a comprendere molto dell’opera cui appartengono, la introducono, ne fanno intuire la...

Mariangela Gualtieri a Kilowatt: è ora di ringraziare la vita

LAURA NOVELLI | Credo che assistere ad uno spettacolo di Mariangela Gualtieri, poetessa e attrice/drammaturga del Teatro Valdoca, sia prima di ogni cosa un’esperienza...

Kilowatt, un Festival contro lo status quo. L’intervista a Luca Ricci

MATTEO BRIGHENTI | 61 repliche di spettacoli di teatro d’innovazione e danza contemporanea, 50 compagnie coinvolte, 21 fra prime e anteprime nazionali, oltre 150...

Gratosoglio: fermata Bello Mondo

ELENA SCOLARI | Un taccuino nero legato alla vita, come un breviario ad un saio, un abito nero un po' monacale, gli occhi limpidi...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...