fbpx
giovedì, 23 Marzo, 2023
Tags Medea

Tag: medea

È intoccabile Eduardo? Sulla Filumena Marturano di Francesco Amato

ILENA AMBROSIO | «L’idea di Filumena Marturano mi nacque alla lettura di una notizia: una donna, a Napoli, che conviveva con un uomo senza...

Love me: Licia Lanera, Antonio Tarantino, Dio, lo specchio, lo sputo

RENZO FRANCABANDERA | Dopo la fondazione della compagnia che di lei porta il nome, Licia Lanera ha lavorato sia come regista sia come interprete...

Eracle e Filottete metropolitani e tragici: La città dei miti di Teatro dei Borgia

ELENA SCOLARI | Emmanuel Carrère nel suo romanzo L'avversario (ed. Adelphi) racconta la storia (vera) di un uomo che per 18 anni ha finto...

Orizzonti Verticali festival: a San Gimignano, il teatro abitato

EMILIO NIGRO | Rivelarsi per il teatro. Rivelare il non visibile, l’intimo. Approdare all’altro e farsi possedere. E così rinvigorire la memoria di essere...

Medea e Pasolini alle Olimpiadi: lo sport fra passione e lacci arcobaleno

EMILIANA IACOVELLI | “La parola barbarie è la parola al mondo che amo di più”: è evidente che Putin ha letto Pasolini e...

Medea e le vacche sacre

ANDY VIOLET | L'ultima stagione televisiva de L'Infedele di Gad Lerner, fieramente orgoglioso del suo cantuccio riflessivo ritagliato su una La7 sempre più immersa...
- Advertisment -

Most Read

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...

Stand by me: Sanpapié faccia a faccia con un serial killer

VALENTINA SORTE | Non è facile portare in scena la vita di un omicida seriale. Il rischio è quello di rimanere intrappolati nella dimensione...

Se al teatro viene tolta la voce: Mario Gelardi parla della chiusura del Nuovo Teatro Sanità

ILENA AMBROSIO | Quanto valore ha, oggi, in Italia, il teatro? Quanto valore ha, nella nostra cultura, nella nostra mentalità, l’attività teatrale? Facile sarebbe rispondere...

Scatti coreografici #1: Corpo del danzatore e corpo del coreografo – metodi coreografici collaborativi e autorialità condivisa

GIANNA VALENTI | Nel nostro secolo, e negli ultimi decenni del XX secolo, i corpi della danza contemporanea sono stati, e sono, corpi che...