fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Michele Sinisi

Tag: michele Sinisi

Sinisi e il remake teatrale de La grande abbuffata: “Sono presenti scene di nudo integrale”

RENZO FRANCABANDERA | Governare e farsi governare dal teatro, tradire ed essere tradito nel proprio fare arte, e osservare tutto nel suo rivelarsi in...

In streaming davanti al frigo per Decreto – Intervista a Michele Sinisi

MARIA FRANCESCA GERMANO | Una volta uno "svuotacantine" mi chiese se avessi intenzione di vendergli i miei libri; me li avrebbe pagati un tot...

Il triangolo desolato di Pinter nei Tradimenti riempipista secondo Sinisi

ELENA SCOLARI | Corna. E ci sono anche quelle di un cervo. Ma in fondo non sono il vero punto. I Tradimenti di cui...

L’Edipo contemporaneo di Michele Sinisi: un corpo tragico

DAVIDE NOTARANTONIO | È di qualche giorno fa un articolo di Renzo Francabandera in cui analizza due spettacoli ispirati al mito di Edipo e...

I Sei Personaggi di Sinisi: nel gioco delle parti fra realtà, finzione e arte dell’improvviso

ESTER FORMATO e RENZO FRANCABANDERA | EF: Quando Sei personaggi in cerca d’autore debuttò all’inizio degli anni ’20, quasi unanime fu lo sgomento, se non...

Platonov e lo sciame umano portato dal vento de Il Mulino di Amleto

RENZO FRANCABANDERA e ESTER FORMATO | EF: Forse, il fascino irresistibile che si avverte quando si sceglie di portare in scena un’opera come Platonov, proviene...

Scelte individuali e spostamenti negli spettacoli – la seconda settimana a Colline Torinesi

LAURA BEVIONE | Platonov è la prima “commedia” scritta da Anton Cechov ed è anche la meno frequentata, trattandosi di una sorta di opera...

Amleto, t’hanno rimasto solo, sti quattro cornuti…

RENZO FRANCABANDERA | Amleto senza complici di scena. Niente fantasma, niente amico Orazio, niente nemico Claudio, o il sordido Polonio. "T’hanno rimasto solo sti...

S’ha da vedere: la rivisitazione del classico manzoniano di Michele Sinisi

RENZO FRANCABANDERA | Il regista e attore pugliese Michele Sinisi, dopo il consenso di pubblico e critica con Miseria&Nobiltà, mette le mani in una materia...

Miseria e Nobiltà, Sinisi al confronto col classico: il VIDEOREPORTAGE

RENZO FRANCABANDERA e VINCENZO SARDELLI | RF: Il confronto con l'archetipo culturale penso sia una delle sfide che da sempre animano e sostanziano il teatro....
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...